Per tutte quelle linee di intervento che hanno come obiettivo la conoscenza delle risorse territoriali diventa strategico e strutturale lo sviluppo del Sistema Informativo Territoriale, sistema volto alla diffusione interna ed esterna allEnte dei dati territoriali. Rappresenta fondamentalmente un sistema di sostegno alle decisioni, basato sulla integrazione di dati spazialmente riferiti in un ambiente orientato alla risoluzione dei problemi, ma anche il riferimento conoscitivo fondamentale per la definizione degli atti di governo del territorio e per la verifica dei loro effetti. Dal 2008 questo Ente, ha avviato una fase di gestione unitaria e potenziamento, finalizzata alla messa a disposizione sulla rete internet/intranet dei dati territoriali dell‘Amministrazione come servizio volto al pubblico e altri uffici dellAmministrazione. Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è organizzato in livelli cartografici e database associati, secondo una logica GIS che permette di visualizzare, consultare, interrogare tematismi ad esso associati. Il SIT lavora infatti nell‘ottica dell‘integrazione delle diverse basi cartografiche (esterne e interne) in un‘unica architettura di sistema informativo. Lattività ha avuto inizio con la pubblicazione del Quadro Conoscitivo, strumento di base che ha permesso di fornire le informazioni necessarie per lo sviluppo dellattività di pianificazione, attività che lAmministrazione ha portato avanti per giungere alla redazione dl Piano Territoriale Provinciale (P.T.P.) Unitamente sono stati sviluppati nel tempo altri servizi, alcuni ottenuti dallelaborazione delle cartografie vettoriali, come la CTR scala 1:10.000, altri dalla elaborazione di banche dati acquisite dagli altri uffici dellAmministrazione. Sono stati geolocalizzati e rappresentati, fornendo ogni dato sullopera, gli interventi infrastrutturali previsti nei Programmi Triennali delle Opere Pubbliche che dal 2009 annualmente si sono susseguiti, gli interventi annualmente soppressi con lindicazione della motivazione che ne ha determinato la fuoriuscita, fino allultimo Programma Triennale delle Opere Pubbliche approvato nel 2021 e relativo al triennio 2021/2023. Altro servizio sviluppato è stato quello che ha permesso di identificare geolocalizzate le Scuole di Istruzione Secondaria, fornendo dettagli sulla popolazione scolastica, lindirizzo scolastico, il titolo duso del plesso. Utilizzando i dati in possesso degli altri uffici si è potuto realizzare un servizio che identifica la dislocazione delle strutture recettive sia alberghiere che extra alberghiere con dettagli sulla classificazione, il numero dei posti letto, i servizi offerti e altre informazioni correlate. Nella stessa è stata rappresentata nel suo sviluppo lintera rete stradale suddivisa per tipologia (autostrada, strada statale, provinciale, comunale). Oltre al recente servizio relativo alle Emissioni in atmosfera con informazioni dettagliate e geolocalizzate di tutte le ditte che hanno ottenuto la relativa autorizzazione da parte di questa Amministrazione da quest‘anno si è aggiunto anche il servizio relativo alle Autoscuole con informazioni dettagliate relative oltre che alle stesse autoscuole, anche alle agenzie automobilistiche e alle scuole nautiche.Ciascuno dei suddetti servizi ha la particolarità di essere implementabile, integrabile ed aggiornabile secondo le mutate esigenze e levoluzione dello stato di fatto.