Innovazione per lo sviluppo e la crescita del Mezzogiorno dItalia 22 novembre 2011 Albergo delle Povere, Corso Calatafimi n. 217, Palermo
Il giorno 22 novembre si terrà a Palermo liniziativa Digital Agenda Going Local - Innovazione per lo sviluppo e la crescita del Mezzogiorno dItalia, evento che si inserisce allinterno della campagna europea di promozione dellAgenda digitale europea della DG Information Society della Commissione. In Italia sono tre gli eventi previsti in collaborazione con partner nazionali e locali che si terranno il 21- 22 e 23 novembre, rispettivamente a Bologna, Palermo e Roma. L‘iniziativa di Palermo - evento locale che si rivolge a tutto il Sud italia - vede coinvolti, come partner della Commissione Europea, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per linnovazione e la digitalizzazione della PA, la Regione Siciliana, la Provincia e il Comune di Palermo, Anci Sicilia e URPS Sicilia e lufficio ANCI UPI Europa Bruxelles. L‘evento, cui prenderanno parte rappresentanti della Commissione Europea, delle istituzioni locali, provinciali, regionali e nazionali e numerosi stakeholders, è incentrato su tre aree tematiche: Ricerca e innovazione, Penetrazione della banda larga, Governo elettronico e innovazione nella PA, a cui si aggiungono due atelier tematici sulla cultura e l‘innovazione e gli open data, che avranno luogo nella sessione pomeridiana. Lobiettivo della giornata di lavoro è stimolare tutti gli stakeholders e le autorità locali presenti sul territorio siciliano e in tutto il Sud Italia a implementare le proposte e le pratiche legate ai temi dell‘Agenda digitale europea e al piano nazionale italiano. Nel concreto l‘Agenda digitale mira a realizzare una maggiore diffusione della banda larga, un ulteriore sviluppo della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, una decisa virata verso la partecipazione digitale di tutti i cittadini all‘interno di un quadro normativo certo e omogeneo per rendere ogni territorio maggiormente inclusivo dal punto di vista sociale e più competitivo rispetto ai mercati internazionali. Durante l‘incontro grande rilievo sarà dedicato alla discussione dei programmi di ricerca volti a rafforzare la competitività europea nel settore ICT, al ruolo degli investitori pubblici e privati per finanziare una infrastruttura internet efficiente e competitiva, fino alla diffusione di servizi e-Government orientati all‘utente, personalizzati e multipiattaforma. Con l‘obiettivo di stimolare una cultura dell‘innovazione tecnologica, diffondere e replicare le best practices e capitalizzare i risultati finora ottenuti dalle politiche di settore, all‘evento sono chiamati a partecipare ricercatori, docenti, imprenditori, divulgatori ed esperti, che con il loro contributo arricchiranno ulteriormente la discussione. Liniziativa è realizzata con il supporto e per le finalità del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica Società dellInformazione (PON GAT FESR 2007-2013), attuato dal Dipartimento per la digitalizzazione della P. A. e linnovazione tecnologica (www.poat-si.it).
Maggiori informazioni sono disponibili su: Digital Agenda EU http://twitter.com/DigitalAgendaEU http://www.facebook.com/DigitalAgenda http://blogs.ec.europa.eu/digital-agenda hashtag ufficiale twitter: #daelocal contatti: tel.: 06.84563446 - fax: 06.67793014 - info@poat-si.it - http://www.poat-si.it