Presentazione del Gruppo di Azione Costiera della Provincia di Palermo per accedere alle risorse del F.E.P. a favore dei Comuni costieri.
Notizie Nasce la società "G.A.C. Golfo di Termini Imerese". Sottoscritto a Palazzo Comitini l‘atto costitutivo LEGGI L‘ARTICOLO
Il Fondo Europeo per la Pesca (FEP) è un fondo di finanziamento della Comunità Europea per lo sviluppo sostenibile delle zone costiere votate alle attività di pesca. Lobiettivo generale del F.E.P. è favorire lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca aiutando la comunità a creare nuove fonti di reddito e migliorare la qualità della vita attraverso lattuazione di una strategia di sviluppo locale che coinvolga il territorio. Difatti soggetto ed oggetto delle attività di finanziamento del F.E.P. sono chi vive e lavora nelle zone interessate che indicano le criticità e le priorità su cui intervenire. I fini per i quali è possibile impiegare le risorse del F.E.P. sono: - mantenere la prosperità economica e sociale delle zone di pesca e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dellacquacultura;
- preservare ed incrementare loccupazione nelle zone di pesca sostenendo la diversificazione o la ristrutturazione economica e sociale;
- promuovere la qualità dellambiente costiero; - promuovere la cooperazione nazionale e transnazionale tra zone di pesca; - favorire lacquisizione di competenze al fine di agevolare la preparazione e lattuazione di una strategia di sviluppo locale; - promuovere il miglioramento delle competenze professionali, della capacità di adattamento dei lavoratori e di accesso al mondo del lavoro.
A seguito di una preindividuazione del territorio ammissibile, la Provincia Regionale di Palermo ha coinvolto i Comuni ricadenti in tale area evidenziando lopportunità di unazione congiunta e rilevando il valore aggiunto derivato dalla presenza di territori anche con scarsa tradizione marinaresca ma fondamentali per il rafforzamento delle strategie di sviluppo locale e per il conseguimento di taluni obiettivi della misura 4.1. Trovato laccordo con gli enti territoriali è emersa la necessità di formalizzare lintesa e avviare listituzione di un soggetto fondatore cui affidare il coordinamento delle azioni. A tal fine è stato istituito un Comitato Proponente del Gac, costituito oltre che dalla Provincia Regionale di Palermo e dai Comuni, quali componenti territoriali di riferimento, dalle Associazioni di categoria della pesca quali rappresentanti del comparto ittico, dalle Agenzie di sviluppo radicate nei territori per assicurare il raccordo con le altre programmazioni già in atto nei comuni e dal COGEPA Golfo di Termini Imerese in qualità di rappresentante degli interessi dei pescatori locali. In seno al Comitato Proponente, il cui ruolo di capofila è stato assunto dalla Provincia Regionale di Palermo che si occuperà di coordinare le attività e il partenariato costituito, sono stati individuati tre gruppi di lavoro che coinvolge a vario titolo tutti i soggetti interessati.