altitudine: 734 m abitanti: 3.363 sito web webmail: info@comune.alia.pa.it P.E.C.: protocolloalia@pec.it
MUNICIPIOVia Regina Elena n.1 Centralino 091-8210911 Fax 091-8210939 Ufficio turistico: via Santa Croce tel. 091.8219582 - 091.8219528 e-mail: ufficioturisticoalia@libero.it Numeri UtiliGuardia medica: tel. 091.8214010 Carabinieri: tel. 091.8214111 Polizia municipale: via Palermo tel. 091.8214309 - 091.8219970
Cenni Storici
Paese agricolo situato in forte pendio, fra i suoi prodotti troviamo cereali, olive, legumi, vino e fichidindia. Attivi l‘allevamento di ovini, bovini e suini, come anche la produzione casearia. Il nome Alia deriva dall‘arabo Alyah che significa alto, elevato.
Nel 1557 il feudo di Alia venne acquistato dallo spagnolo Luca Cifuentes, che lo diede in dote alla figlia Francesca, sposa del marchese di Santa Croce, Pietro Celestri che nel 1615 ottenne dal re Filippo III la licenza per popolare il feudo, licenza divenuta esecutiva nel 1623. La famiglia Santa Croce si estinse nei primi anni del sec. XIX, ne ebbero il possesso per tutto il secolo i principi di Sant‘Elia. Nel settore monumentale si distinguono la Chiesa Madre o santuario della Madonna delle Grazie, patrona del paese, fondata nel 1639, il Mausoleo di scuola Gagini, il Monumento alla Pace e il Palazzo Guccione in stile liberty della fine dell‘800. Un elemento molto suggestivo nella zona in cui sorge il paese è la montagna retrostante facente parte della catena montuosa delle Madonie, alta 966 metri che viene semplicemente chiamata dai locali A Muntagna.
Da visitare
- Chiesa Madre o Santuario della Madonna delle Grazie - Museo Etno-antropologico
- Necropoli romana della Zorfara
- Museo Archivio per la Fotografia della Sicilia e del Mediterraneo
- via Santa Croce tel. 091.8219528
- Grotte della Gurfa (monumento di architettura rupestre)
- visite su prenotazione: tutti i giorni, h 9.00-13.00 e h 15.00-19.00, lunedì chiuso - info: tel. 091.8219528 - 091.8882112
- Biblioteca comunale Maria Ermegilda Fuxa
- via San Giuseppe tel. 091.8882112 fax 091.8882112 e-mail: bibliotecaalia@tiscali.it
Feste e sagre
- 2 luglio - Festa di Santa Maria delle Grazie;
- ottobre - SiciliAlleva, mostra zootecnica;
- Tavulata de Virgineddi function googleTranslateElementInit() { new google.translate.TranslateElement({pageLanguage: ‘it‘, includedLanguages: ‘ar,ca,de,el,en,es,fr,ja,ru,zh-TW‘, layout: google.translate.TranslateElement.InlineLayout.SIMPLE}, ‘google_translate_element‘);}