
Il progetto “L’oro blu” ha visto coinvolti gli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Cipirello. Insieme alla tematica principale dell’acqua come risorsa preziosa, è stato preso in considerazione anche il suo uso e consumo e il problema dell’inquinamento. Principali obiettivi e finalità del progetto sono stati la conoscenza del potenzialità del proprio territorio, delle dighe presenti in esso e del loro utilizzo; la conoscenza delle cause dell’inquinamento delle risorse idriche; la capacità di individuare le possibili soluzioni per limitare l’inquinamento; l’acquisizione di comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente; la capacità di raccogliere dati e informazioni e di rielaborarli. Nell’ottica della salvaguardia di una delle più importanti risorse naturali, ovvero l’acqua, gli alunni sono stati guidati in un percorso formativo incentrato sulla conoscenza, l’informazione, l’osservazione e l’analisi di tutte le componenti che la caratterizzano e delle problematiche che un’azione non responsabile può generare.
Il progetto si è sviluppato in quattro fasi. La prima ha riguardato la presentazione del progetto; la seconda si è concentrata su attività di ricerca su pc per un miglior approfondimento del territorio circostante e dei laghi presenti in esso; durante la terza fase si sono svolte le escursioni presso il Lago Poma, il Lago di Piana degli Albanesi e il Lago Garcia. Nella quarta e ultima fase gli alunni hanno avuto l’opportunità di analizzare, all’interno di un laboratorio scientifico, il materiale e i dati raccolti durante le escursioni, allo scopo di elaborare un cd-rom contenente cartelloni illustrativi delle attività e un piccolo opuscolo con informazioni relative all’acqua; ai suoi usi e abusi; al suo inquinamento; alle caratteristiche dei tre laghi visitati e, infine, ad alcuni consigli per il risparmio dell’acqua.
Il valore aggiunto del progetto ha riguardato l’impostazione interdisciplinare delle attività didattiche, che hanno incluso discipline quali le scienze, storia, geografia, informatica e tecnologia, permettendo agli alunni di acquisire conoscenze maggiori sul territorio e le sue potenzialità, e rendendoli consapevoli di poter contribuire attivamente alla risoluzione dei problemi ambientali.