· Coordinamento e realizzazione di progetti finalizzati alla fruizione e valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, storico, monumentale, archeologico e culturale del territorio provinciale. Studio, programmazione e realizzazione di progetti finalizzati alla valorizzazione di prodotti tradizionali, recupero di identità e culture locali; · Studio e azioni di indirizzo tendenti a migliorare la qualità dei servizi di collegamenti aerei, marittimi e terrestri, finalizzati alla valorizzazione del territorio; · Elaborazione di progetti, in collaborazione con lUfficio Autonomo Piano Strategico e Programmazione Fondi Comunitari, per lattivazione di programmi con lUnione Europea, il Consiglio dEuropa, istituzioni nazionali, regionali e provinciali; · Programmazione e organizzazione della partecipazione a Borse, Fiere e Mostre in Italia e allestero, nonché di iniziative promozionali di interesse turistico finalizzate alla presentazione di prodotti turistici; · Programmazione e realizzazione di workshop e di educational tours; · Relazioni con operatori turistici, agenti di viaggio, giornalisti italiani e stranieri, enti, aziende ed associazioni pubbliche e private, finalizzati alla promozione e a supporto della commercializzazione del prodotto turistico; · Cura delle partecipazioni degli operatori turistici alle iniziative promozionali; · Realizzazione di iniziative congressuali; · Concessione di finanziamenti e benefici economici a soggetti pubblici e privati a sostegno di manifestazioni, convegni e congressi, iniziative di intrattenimento turistico, iniziative tese a incentivare il movimento turistico e il turismo scolastico e giovanile; · Stampa e/o acquisto del materiale propagandistico e di informazione secondo gli obiettivi programmatici annuali dellente; · Iniziative di produzione di materiale promozionale in collaborazione anche con gli altri Enti pubblici; · Collegamento e coordinamento di uffici periferici e di enti regionali (DDL 1084/2005). · Censimento delle risorse turistiche provinciali e regionali anche in collaborazione con altri organismi pubblici o privati del comparto turistico. · Indagini periodiche sulle tendenze della domanda attraverso lutilizzo del Portale e altri strumenti eventuali ritenuti idonei. · Studio, progettazione e realizzazione dellacquisizione telematica dei dati relativi alle presenze alberghiere ed extra alberghiere. · Registrazione, potenziamento e diffusione della trasmissione telematica del dato statistico alberghiero ed extra alberghiero. · Elaborazione delle statistiche necessarie per rispondere ad obblighi di legge e per eseguire analisi volte alla valorizzazione ed al potenziamento · Tenuta a aggiornamento dati su prodotti, mercati, target. · Archivio storico dei dati statistici. · Rilevazione mensile del movimento turistico italiano e straniero. · Indagini periodiche campionarie per conto dellISTAT. · Aggiornamento schedario del movimento turistico dei singoli esercizi ricettivi. · Relazioni annuali del movimento turistico. · Acquisizione periodica, diretta o a mezzo le delegazioni ENIT, dei dati statistici ed economici dei flussi turistici dei paesi concorrenti. · Rilevazione qualitativa sui flussi e sul grado di soddisfazione del turista. · Rapporti con Enti, Associazioni ed Istituti che operano nel settore della statistica. · Tenuta e aggiornamento portale dellazienda. · Coordinamento punti di informazione turistica presso le sedi individuate dellEnte. · Distribuzione materiale di informazione turistica. · Gestione dei rapporti con Enti, Società e Associazioni che operano nellambito del turismo.