Provincia di Palermo - Relazione sull'attivitΰ del Commissario Straordinario periodo giugno 2013 - febbraio 2014
Relazione sull‘attività del Commissario Straordinario periodo giugno 2013 - febbraio 2014


 
                                                                                                                                                                    IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
                                                                                                                                                                                          
 
L’attività del Commissario Straordinario Generale Domenico Tucci, espletata dal 19/06/2013 al 15/02/2014, in sostituzione di tutti gli Organi di governo dell’Ente Provincia (Presidente, Giunta e Consigli Provinciali, ed anche nella veste di Autorità d’ambito), è stata improntata al massimo rigore ed assoluto, scrupoloso rispetto della legalità.
Le notevoli difficoltà incontrate nella gestione Commissariale, dovute anche ad una consistente riduzione delle risorse finanziarie disponibili,sono state affrontate, riorganizzando i servizi nel rispetto dei principi di economicità ed efficienza.
Infatti, pur assicurando lo stesso livello dei servizi in atto erogati dall’Ente sono stati realizzati notevoli economie nella gestione che di seguito possano essere riassunte per settori:
1)   Settore Risorse Umane
Nell’attività della predetta gestione è da evidenziarsi la chiusura delle Aree di Coordinamento Dirigenziale, nonché la riduzione del 50% delle Posizioni Organizzative. Tutto ciò ha determinato un risparmio complessivo annuo di € 430.000,00=.
In merito si evidenziano un ridimensionamento degli Istituti della turnazione e della reperibilità.
E’ stata, altresì, disposta una rigorosa applicazione solo degli Istituti contrattuali, peraltro, non è stato dato alcun incarico aggiuntivo retribuito a titolo oneroso.
2)   Settore Economico-Finanziario
A fronte di notevoli tagli subiti in termini di trasferimenti di risorse finanziarie pari ad oltre  € 30.000.000,00=, la gestione Commissariale ha garantito comunque, l’approvazione del documento finanziario per l’anno 2013 in equilibrio, il rispetto del patto di stabilità, il pagamento di tutti i crediti vantati dall’impresa sia per OO.PP. che per forniture per un importo complessivo di € 62.000.000,00=.
3)Settore Socio- ambientale
E’ stata garantita la continuità dei servizi essenziali e primari per le diverse disabilità per un importo di oltre € 5.000.000,00=.
4)Settore Patrimonio
nell’ambito del predetto Settore sono stati raggiunti importanti risultati gestionali sia nell’ambito della riduzione dei fitti passivi per circa € 1.800.000,00=; sia nell’ambito degli oneri di gestione del Patrimonio procedendosi alla dismissione di strutture in gestione all’Ente a fronte degli Enti Locali della Provincia.
Riguardo alle spese relative al servizio autoparco, si evidenziano notevoli economie; ciò in coerenza con gli obiettivi di contenimento della spesa e in relazione alle previsioni contenute nella complessa normativa concernente la razionalizzazione delle spesa degli Enti locali. In particolare è stata ridotta la spesa per le autovetture di servizio ed è opportuno, altresì, rilevare una riduzione dei costi di gestione di circa il 30% sulle previsioni di spesa pari ad € 270.000,00= previste per l’anno 2013.
In ultimo, per quanto concerne sempre il servizio autoparco, in relazione alle previsioni per l’anno 2014, nello spirito delle manovre economiche messe a punto dal Governo per il contenimento dei costi, si evidenziano i seguenti risparmi:
-         riduzione effettuata nel mese di novembre 2013 da n.12 a n.6 autovetture a noleggio a lungo termine (contratto triennale Consip stipulato a dicembre 2012) con una diminuizione di spesa annua pari ad € 39,000,00=;
-         alla dismissione di n°7 autovetture e n°1 mezzi, per guasti irreparabili o per costi che superano il valore del mezzo, ciò comporta un risparmio ai fini assicurativi, bollo , tassa di possesso, revisione, manutenzione, e consumo di gasolio con una riduzione di spesa pari ad €18.000,00=;
-         alla riduzione del costo dell’assicurazione da € 129.000,00= a € 99.000,00= con un risparmio di € 30.000,00=.
5) Palermo Energia
Società interna strumentale controllata dall’Ente Provincia; a fronte di un incremento dei servizi richiesti si è attivato un decremento delle spese generali di gestione e di amministrazione di €250.000,00=  per il 2013 e di €500.000,00=  per l’anno 2014.
6) Partecipazioni
Si è proceduto alla dismissione di numerose partecipazioni azionarie in società ed altri Enti, che comporterà un risparmio di € 310.000,00=.
Per quanto concerne i contributi erogati ai teatri, si evidenzia un risparmio di contributo erogato al teatro Biondo di € 700.000,00=.
Relativamente alle spese in materia di Relazioni Pubbliche, Convegni, Mostre, pubblicità e Rappresentanza, le stesse sono state azzerate. Ottenendo così un risparmio di € 650.000,00=.
La statalizzazione dell’Istituto IPCL, ha comportato un risparmio di € 1.500.000,00=.
5) Settore Viabilità ed Edifici Scolastici
In detto settore sono stati realizzati progetti ed anche gare per un numero complessivo di 29 interventi, ciò per un importo complessivo di € 7.491.000,00= di cui interventi per la viabilità per un importo complessivo di € 612.000,00= ed interventi di messa in sicurezza degli Edifici Scolastici per un importo di € 6.089.000,00= ed infine per forniture per € 790.000,00=.
Per quanto concerne il Piano Neve per salvaguardare la sicurezza e l’incolumità dei gitanti in Piano Battaglia, lo stesso è stato realizzato con un risparmio di circa € 50.000,00=.
Per quanto riguarda la viabilità sono stati appaltati e consegnati lavori per n.4 perizie per interventi sulle SSPP n.7, n.31, n.117 e n.21 per un importo complessivo di € 17.100.000,00=;
e sono stati effettuati pagamenti alle Imprese per complessivi € 4.991.303,49= così distinti:
1)      S.P. 63 Madonna del Ponte: Partitico-Madonna del Ponte-Quadrivio Quattro Vanedde:
sistemazione sovrastruttura stradale, opere di sostegno e corredo 2° SAL € 264.660,23=;
sistemazione piano viabile ed opere di corredo 2°SAL € 181.777,73=;
2)      S.P.8 di Valledolmo B° Piano Ziti-Valledolmo B° € 156.150,00=;
3)      S.P.2 “di Fellamonica” e S.P. 4 “di portella di Poira” € 14.660,68=;
4)      S.P.82 “del Giardo” € 342.000,00=;
5)      S.P.117 “dello Scalo di Montemaggiore” B° Montemaggior per lo Scalo di Montemaggiore-B°Stampa e diramazione per la stazione di Montemaggiore € 598.620,00=;
6)      S.P.21 di Sciara B°San Giovanni Sciara B° Serra € 894.000,00=;
7)      Strada di collegamento con l’accesso alla discarica RSU Comune di Castellana Sicula ex C.le n.19 di “Di Catuso”,S.R n.5 e viabilità locale € 3.062,18=;
8)      S.Intercomunale svincolo Irosa a Trinità verso Madonnuzza € 1.160.576,00=;
9)      S.P. 62 “di Case Verdi” B° Maggiore-sotto Borgo Verdi-B° Fiume Salso € 661.040,00=;
10) S.P.3 bis di Torretta:B° Capaci-B° Cavallaio-Torretta-B° Bellolampo € 181.770,00=;
11) S.P.63 “di Madonna del Ponte”: Partitico-Madonna del Ponte Quadrivio quattro Vanelle
 € 264.600,00=;
12)S.P. 84 “Di Vicari” € 6.386,40= (fondi Di Pietro);
13) S.P. 38 “di Belmonte e S. Cristina Gela” € 23.913,20= (fondi Di Pietro);
14) Strada ex Consortile n.38 “di Torretta) € 232.767,70=(fondi Di Pietro)
15) Collaudo lavori di manutenzione stradale da Km 0+000 fino all’abitato di Valledolmo
€ 3.305,08=;
16) Collaudo lavori di manutenzione stradale B° Ponte Pernice- S.P. n.20 di San Giuseppe e Camporeale € 2.014,29=.
 
Per quanto riguarda gli edifici scolastici con gara aggiudicata:
PROGETTI (DELIBERA CIPE DEL 13/05/2010, N° 32)
1) Interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza presso il Liceo Classico Scaduto.
    Importo € 48.641,78;
2) Interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza presso il Liceo Scientifico Benedetto Croce.  
     Importo € 78.159,59;
3) Interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei.   
    Importo € 30.623,63;
4) Interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza presso l‘I.P.S.S.C.T. Luigi Einaudi.   
     Importo € 51.201,63 ;
5) Interventi urgenti presso l‘Istituto Tecnico Nautico G. Trabia  
     importo €. 54.177,76;
6) Interventi urgenti presso l‘Istituto Magistrale P. Domina
    importo € 40.468,10;
7) Interventi urgenti presso l‘Istituto tecnico per il Turismo  
     importo €. 56.833,69;
8) Interventi urgenti presso l‘Istituto Tecnico Statale per Geometri e per il turismo Mario Rutelli  
     importo €. 46.205,75;
9) Interventi urgenti presso il Liceo Scientifico E. Basile  
    importo €. 48.694,02;
10) Interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza presso il Liceo Classico Ugdulena di T. Imerese    importo € 24.236,61;
 
 
 
PROGETTI PON FESR 1° FASE
Progetto di completamento e miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, dell’isolamento acustico e del risparmio energetico del Liceo Scientifico Statale “S. Cannizzaro” di Palermo
 importo € 547.441,22.
 
LAVORI URGENTI APPALTATI
1) Lavori di manutenzione straordinaria urgenti presso: ITC in Ciminna, Liceo Scientifico in Carini e Liceo Classico in Termini Imerese. Importo € 80.666,27;
2) Lavori di manutenzione ordinaria presso l’edificio scolastico Istituto d’Arte “M. D’Aleo” di Monreale (PA). Importo € 78.089,47;
3) Lavori di manutenzione straordinaria presso i plessi L.C. “Ugdulena “e socio-pedagogico “T. Panzeca” in Termini Imerese e Cacciamo.   Importo € 37.613,62;
4) Lavori di manutenzione straordinaria presso gli Istituti: ITT Marco Polo, ITG Duca degli Abruzzi e Liceo Scientifico G. Galilei a Palermo . Importo € 76.086,67.
 
6)Ufficio Legale
Gli incarichi esterni hanno interessato esclusivamente contenziosi in atto, incaricando avvocati per le giurisdizioni superiori poiché nessun legale interno è abilitato alle superiori predette funzioni legali.
 
Quanto sopra esposto evidenzia un risparmio complessivo per l’Ente di circa € 6.000.000,00=.
 
 


 
 

Ultimo aggiornamento di questa pagina: 19-MAR-14
 

Provincia Regionale di Palermo - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed