Palermo Turismo - Cultura e tradizioni | |||
|
|||
|
|||
Nna chiddi tempi si sulia stilari c‘a na culonna si tinìa attaccatu quann‘a qualcunu s‘avia di flaggellari. U stessu cu Gesù hannu operatu: nta na culonna cu vari strumenti l‘hannu di capu e pieri fraggellatu. E un sordatu sulamenti virennulu riduttu in tali statu riprisi a chiddi timirari genti. Perfilio si chiamava stu surdatu e vosi a Gesù li cordi tagghiari cu la medesima spata c‘avia mmanu. Quasi mortu Gesù vinni a cascari e chidda turma di dd‘iniqui genti pinsaru di vulillu incoronari. Cci misiru pi ricchi vistimenti una purpura russa d‘un surdatu e una curuna di spini puncenti Pi scettru ‘nta na manu cci hannu datu una canna e ‘nta na pietra l‘assittaru fincennulu per Re in tronu alzatu. In ginucchiuni e ‘nginocchiu gridaru: "Diu ti salvi o re di li giudei!". E tutti nna la facci cci sputaru. Secuta San Giovanni ca l‘Ebrei ancora un si nn‘avianu saziatu a li so vogghi spiatati e rei. "Saria di giustu ca sia libiratu". I sacerdoti si misiru a gridari. "Crucifiggilu! Ncruci av‘a spirari". Viva Gesù binirittu! (Rosario Salerno e Angelo Cangelosi, 1970) |
|||
|
|||
Ultimo aggiornamento di questa pagina: 07-APR-16
|
|||
Provincia Regionale di Palermo - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed
|