RICONFIGURAZIONE FILOLOGICA DELLA STANZA DA LETTO DEL RE -
Riceviamo e pubblichiamo
REGIONE SICILIANA
Assessorato dei Beni culturali e dellIdentità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dellIdentità siciliana Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo Via P. Calvi, 13 - tel. 091/7071405-25
RICONFIGURAZIONE FILOLOGICA DELLA STANZA DA LETTO DEL RE
Dal comunicato stampa E‘ stato presentato al pubblico Venerdì 11 dicembre 2015 alle 11 ed è visibile per tutti i visitatori della Real Casina alla Cinese di Palermo il più recente intervento della Soprintendenza per i Beni culturali di Palermo su questo autentico gioiello del patrimonio culturale siciliano: la Riconfigurazione filologica della Stanza da Letto del Re, eseguita a partire da un attento studio degli inventari del primo Ottocento e con una particolare attenzione alla scelta delle stoffe, dei materiali e delle lavorazioni. Il progetto ha visto impegnati, sotto la direzione della responsabile Maddalena De Luca, gli storici dell‘arte e i restauratori dell‘Unità operativa per i Beni storico-artistici. La Real Casina alla Cinese a Palermo presenta al piano nobile l‘Appartamento del Re, articolato in tre ambienti impreziositi da raffinati affreschi orientaleggianti e tessuti stampati, dipinti o ricamati di fattura cinese e indiana. In posizione centrale, entro otto colonne in marmo bianco concluse da una cornice di coronamento lignea policroma, si articolavano drappeggi, cortine, frange e nappe in pregiati tessuti serici con al centro un fastoso baldacchino tessile a padiglione e il sontuoso letto del re. Un importante inventario redatto nel 1807 recante una puntuale descrizione del baldacchino e del letto, insieme alle fotografie d‘archivio e agli elementi d‘arredo ancora esistenti, hanno consentito di procedere ad una riconfigurazione filologica dell‘importante sistema d‘arredo. Un‘attenta selezione dei nuovi tessuti, accostabili sia stilisticamente che matericamente ai frammenti originali custoditi, e il sistematico reimpiego degli ornamenti restaurati, hanno consentito di restituire all‘ambiente uno dei principali elementi d‘arredo interpretando coerentemente lo stile abitativo dell‘epoca.