Provincia di Palermo - Il Commissario Straordinario Dott. Girolamo Di Fazio
Il Commissario Straordinario Dott. Girolamo Di Fazio


Girolamo Di Fazio, 
 
69 anni, è nato a Ramacca in provincia di Catania.
A Catania, dove attualmente  vive, ha completato gli studi  conseguendo la maturità classica, la  laurea in Giurisprudenza e l’abilitazione alla professione di Avvocato.
Vincitore del concorso a Commissario di P.S. nel  1976 frequenta a Roma l’Istituto Superiore di Polizia e viene assegnato, per un breve periodo, al Commissariato di Ostia.
Trasferito  alla Questura di Palermo, nel 1977,  fa esperienza in diversi settori per poi essere assegnato alla Squadra Mobile, allora diretta da Boris Giuliano. In quegli anni, costellati di efferati  delitti e fatti  criminali, conosce e collabora con i Magistrati storici del tribunale di Palermo : Chinnici, Falcone, Borsellino.
Nel 1982, assegnato quale Dirigente al  Commissariato P.S. di Piazza Armerina (EN), applica, per la prima volta in Italia, l’articolo 416 bis, all’indomani della sua entrata in vigore,  a carico di una associazione mafiosa locale.
Trasferito  alla Questura di Catania dirige diversi settori operativi sino alla sua nomina a Capo di  Gabinetto della Questura e successivamente a Vice Questore Vicario.
Promosso Dirigente Superiore, nel 2004 viene nominato Questore della Provincia di Ragusa. Dove opera con ottimi risultati sino al 2007.
Nel 2007 viene nominato Questore della Provincia di Agrigento  dove espleta le funzioni sino al 2011.
In quegli  anni la Questura di Agrigento ebbe a fronteggiare e gestire  diverse crisi, sociali e criminali; si vuole ricordare  l’enorme  afflusso  di immigrati nell’isola di Lampedusa, a seguito  delle così dette
‘’ primavere arabe’’ e,  il forte  contrasto alla criminalità comune ed organizzata che vide la cattura dei  latitanti  ‘’storici’’ della provincia.
Nel 2011 promosso Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza viene inviato a Roma ed assegnato alla Direzione Centrale dell’Immigrazione  quale consulente  del Capo  della  Polizia, occupandosi del problema
Immigrazione a livello nazionale e dei rapporti con la Libia,  luogo privilegiato dai favoreggiatori della immigrazione clandestina.
Nel 2013 viene collocato in quiescenza per raggiunti limiti di età.
Con D.A., Assessorato  Della  Salute,  della Regione Sicilia  n. 633 del 3 aprile 2013 e successive  modifiche ed integrazione, viene nominato Componente della Commissione Ispettiva Regionale di verifica degli appalti nelle Aziende Sanitarie;  attività  svolta sino al 2016.
Nell’ agosto del  2016  viene nominato, dal Presidente della Regione Sicilia, Commissario Straordinario del Comune di Termini Imerese, con i poteri del Sindaco e della Giunta, incarico ricoperto  sino alla fine di giugno  2017,  e cioè fino all’elezione della  nuova Amministrazione.
Nello stesso periodo  viene  nominato Consulente della Commissione Regionale Antimafia.
Nel corso della carriera gli sono stati attribuiti riconoscimenti da parte di enti pubblici, privati e sindacali tra i quali  si vuole solo ricordare  la nomina, prima  a  ‘’Cavaliere’’,  poi  a ‘’Ufficiale’’  e  infine   a
‘’Commendatore’’  al merito della Repubblica Italiana.
Nel settembre del 2017,  l’Amministrazione Comunale di Termini  Imerese,  gli ha conferito la Cittadinanza Onoraria per  ‘’ l’encomiabile impegno profuso nella gestione del Comune di Termini Imerese in un periodo di forti criticità economiche e amministrative’’.
 
Decreto Presidenziale - Proroga nomina fino al 31 luglio 2019

Mail: commissariostraordinario@cittametropolitana.pa.it


 
 

Ultimo aggiornamento di questa pagina: 09-GEN-19
 

Provincia Regionale di Palermo - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed