Grande partecipazione e commozione ieri 3 settembre per la Festadell‘Onestà a Palermo, la manifestazione dedicata al ricordo del generaleCarlo Alberto Dalla Chiesa, nel giorno del 35° anniversario della Suamorte, di quella della moglie Emanuela Setti Carraro e dellautistaDomenico Russo.Il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Leoluca Orlando hapartecipato con autentica commozione ad ognuno dei momenti piùrappresentativi della giornata:-alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delpresidente del Senato Pietro Grasso e del ministro dell‘Interno, MarcoMinniti, alla cerimonia di commemorazione in via Isidoro Carini, doveerano presenti, tra gli altri anche il comandante generale dell‘Arma deiCarabinieri, Tullio Del Sette, il Prefetto di Palermo, Antonella De Miro,il questore Renato Cortese, il Presidente della Regione, Rosario Crocetta,il Presidente dell‘Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone e ifigli del Generale, Nando, Rita e Simona Dalla Chiesa; -alla messaofficiata da S. E. mons. Corrado Lorefice nella cappella della CasermaDalla Chiesa di C.so Vittorio Emanuele;-presso il Giardino della memoria, a Ciaculli, dove è stata scoperta unatarga e piantato un albero in memoria del generale con il generale DelSette, i familiari del Generale Dalla Chiesa e i vertici di ANM e Unci;-alla cerimonia di intitolazione al Generale della raccolta bibliograficasulla criminalità organizzata e il terrorismo, conservata alla BibliotecaCentrale della Regione Siciliana, insieme a Rita Simona e Nando DallaChiesa.Il Sindaco in ognuno di questi momenti ha sottolineato come "tutta lacittà è coinvolta in una tangibile rinascita e nell‘allontanamento da quelterribile periodo che abbiamo attraversato - e quanto- quel dolorosissimo3 settembre di 35 anni fa ha rappresentato una svolta nella lotta allamafia", ci ha tenuto inoltre a pronunciare un sentito e ribadito "Grazieal generale Dalla Chiesa perché con il suo sacrificio oggi il contrastoalla criminalità organizzata ha assunto una dimensione nazionale. Grazie achi ha offerto in dono la sua vita per liberare Palermo da un male che pertroppo tempo qualcuno pensava essere un male solo palermitano e siciliano.Grazie all‘impegno della Forze dell‘Ordine perché oggi Palermo non provapiù paura o vergogna. Grazie all‘impegno collettivo perché oggi questacittà il 3 settembre si può permettere di sperare .".E si è unito alla definizione che Nando Dalla Chiesa ha dato della Città"Palermo città leale, coraggiosa e generosa".Filippa Dolce389 8711785Comunicazione IstituzionaleCittà Metropolitana di Palermo