Stamani a Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo, Il Segretario Generale Avv. Salvatore Currao e il Dirigente delle Politiche Sociali Dott. Filippo Spallina, hanno ricevuto una delegazione delle Associazioni che manifestavano contro le inadempienze relative all‘erogazione dei servizi agli studenti con disabilità. Erano presenti oltre al Segretario Generale e al dirigente alle Politiche Sociali della Città Metropolitana di Palermo, i rappresentanti di ACA Sicilia, A.S.C.A.P., ASD il vento in faccia, Associazione Genitori Progetto Pilota, Associazione INSIEME ONLUS, Associazione Ragazzi di Jo Onlus, Cisal Terziario, Con.Vi.Vi. L‘autismo, SAAS CISAL e UICi. I rappresentanti della Città Metropolitana e i delegati delle Associazioni, dopo ampia discussione, hanno evidenziato le criticità che affronta periodicamente il sistema dell‘assistenza dell‘integrazione scolastica, facendo riferimento al fatto che il passaggio di competenze alla Regione (la titolarità dei servizi che concernono gli studenti con disabilità) ha portato un periodo di transizione. Le due parti hanno convenuto che è urgente, col nuovo Governo Regionale, farsi promotori di un Tavolo Tecnico, ampliato anche a Enti come USR e Assessorato Regionale alla Sanità, che possa affrontare in modo sistemico, programmatico, omogeneo e rispettando i tempi opportuni, tutti gli interventi necessari allerogazione dei Servizi per gli studenti con disabilità. Dichiarazioni: -Per quanto riguarda la Città Metropolitana di Palermo si stanno chiudendo tutte le procedure connesse a consentire l‘attivazione di tutti i Servizi di integrazione scolastica, che noi confidiamo possa essere effettuata entro il mese di ottobre. Questo ritardo è dovuto al fatto che per alcuni servizi, in particolare il trasporto, si è dovuto ricorrere a verifiche di possibilità di avvio di procedure (accordo con AMAT per la Città di Palermo e disponibilità di soli 4 Comuni del territorio Metropolitano per lo specifico tipo di trasporto). Proprio in queste ore si sta cercando di definire la possibilità di una integrazione a questo trasporto, almeno per quanto riguardo la presenza di un minimo di tre studenti con disabilità, ad opera di altre associazioni che hanno manifestato l‘interesse a garantire questo servizio. Per gli studenti impossibilitati a essere serviti da queste tipologie di trasporto, si ricorrerà a un rimborso forfettario alle famiglie che effettueranno il servizio. Per l‘accreditamento dei Servizi Specialistici, l‘ 80 % delle famiglie che ne hanno facoltà ha già fatto questa scelta, stiamo sollecitando il restante 20% a fare altrettanto per poter avviare il servizio, precisando comunque che abbiamo avviato le procedure della contrattazione elettronica, con le cooperative interessate al servizio stesso. Ribadisco che per quanto riguarda i tempi contiamo di poter attivare i servizi entro il corrente mese di ottobre, e che subito dopo lavvio delle attività scolastiche si provvederà alla richiesta delle risorse necessarie all‘avvio delle attività extrascolastiche. Il servizio all‘integrazione scolastica è un intervento molto delicato e vasto per questo richiederà, con il nuovo Governo Regionale, un Tavolo Tecnico autorevole e qualificato, con tutte le professionalità e le esperienze istituzionali e specialistiche. Questo per evitare stillicidi di stanziamento di risorse, ma soprattutto per stabilire delle linee guida, importantissime per rendere sul territorio in modo trasparente e omogeneo il servizio in tutte le Città Metropolitane e i Liberi Consorzi siciliani. Importante sarà una definizione di costi standard e di linee guida soprattutto per il trasporto e il Servizio Igienico Personale, poiché come ci è stato detto in sede di Assessorato Regionale alla Famiglia, dall‘anno prossimo, l‘espletamento dei Servizi, non farà più riferimento ad operatori socio sanitari esterni per ma solo al personale ATA formato all‘interno delle scuole. Dott. Filippo Spallina Direttore Politiche Sociali Città Metropolitana di Palermo -"Fermo restando che i fondi erogati per l‘attivazione dei servizi agli studenti con disabilità da parte della Regione Siciliana sono insufficienti a coprire il costo complessivo per l‘intero anno scolastico 2017/18, l‘Amministrazione si impegna comunque ad avviare i servizi". Avv. Salvatore Currao Segretario Generale Città Metropolitana di Palermo
Filippa Dolce 389 8711785 Comunicazione Istituzionale Città Metropolitana di Palermo