Il territorio dellalto Belice Corleonese della Provincia di Palermo si estende per 1014 kmq e comprende i Comuni di
Altofonte Baucina Belmonte Mezzagno Bisacquino Bolognetta Campofelice di Fitalia Campofiorito Camporeale Cefalà Diana Chiusa Sclafani Ciminna Contessa Entellina Corleone Giuliana Godrano Marineo Monreale Palazzo Adriano Piana degli Albanesi Prizzi Roccamena San Cipirello San Giuseppe Jato Santa Cristina Gela Villafrati
La storia e la cultura Larea è dominata dalla presenza storica di Monreale che sorse nel XIII secolo circa intorno al celebre Duomo, fatto costruire nel 1174 dal re di Sicilia Guglielmo II e che subì un notevole sviluppo urbano durante il XVI secolo grazie allinsediamento di vari ordini religiosi e alla costruzione di diverse strutture ecclesiastiche, come conventi, chiese ed istituti educativi. La fondazione degli altri centri dellarea è generalmente da ricondurre alla creazione di borghi agricoli e rurali allinterno o limitrofo al grande feudo monrealese.
Le ricchezze ambientali naturalistiche Il territorio è caratterizzato dai bacini imbriferi dellAlto Belice con direzione meridionale e da quello dellOreto con orientamento settentrionale. Il patrimonio boschivo dellarea conta circa 4.000 ettari, pari al 23% provinciale, con massimi a Palazzo Adriano, Bisacquino, Altofonte e Monreale. Il patrimonio paesaggistico è caratterizzato dalla Riserva Naturale Integrale di Grotta di Entella e dalle Riserve Naturali Orientate di Serre di Ciminna, Serre della Pizzuta, Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto, di Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella, Bosco della Ficuzza Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, Monte Carcaci , Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio I Siti di Interesse Comunitario (SIC) sono i Boschi Ficuzza e Cappelliere, Vallone Cerasa, Castagneti Mezzojuso (R.N.O. Bosco della Ficuzza), Rocca Busambra e Rocche di Rao (R.N.O. Bosco della Ficuzza), Valle del Fiume Oreto, Lago di Piana degli Albanesi Calanchi, Lembi Boschivi e Praterie di Riena, Rocche di Ciminna (R.N.O. Serre di Ciminna), Bosco di S. Adriano, Monte PIzzuta, Costa del Carpineto, Moarda (R.N.O. Serre della Pizzuta), Serra del Leone e M. Stagnataro, Monte Rose e M. Pernice, Monte dIndisi, Montagna dei Cavalli, Pizzo Pontorno e Pian del Leone Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco (R.N.O. Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco) Monte Triona e Monte Colomba, Monti Barracù, Cardelia, Pizzo Cangiatosi e Gole del Torrente Corleone Monte Grifone
Eccellenze produttiveIl variegato paniere agro-alimentare di qualità dellAlto Belice Corleonese si compone del Pane di Monreale e di Piana degli Albanesi, della pasta artiginale di grano duro del corleonese, dei formaggi ovi-caprini Vastedda del Belice, Pecorino siciliano, Formaggiu ri capra, Padduni e di quelli misti comeCanestrato, Ricotta, Vastedda palermitana, Palermitano, delle carni dei Monti Sicani, dei vini D.O.C. Bianco dAlcamo, Contessa Entellina, Monreale, del vino I.G.T. Sicilia, dellolio doliva D.O.P. Val di Mazara,della Susina di Monreale, del ciliegio di Chiusa Sclafani, del Melone dinverno giallo Cartucciaru e verde Purceddu