Posta tra i verdeggianti rilievi della valle dello Jato, è una importante colonia albanese di Sicilia (XV sec.) che ha mantenuto la propria identità etnico-linguistica e religiosa. La chiesa di Piana, cristiana e cattolica, conserva infatti la liturgia greco-bizantina. Le feste religiose più importanti e suggestive per la bellezza di questi riti sono lEpifania, la Domenica delle Palme e la Settimana Santa con la sfilata dei devoti in abito tradizionale.
DA VISITARE Il Museo civico Nicola Barbato, tel. 091.8575668, visite: h 9.00-13.00 e h 15.00-19.00; lunedì chiuso (open daily, closed Monday); la Chiesa di Odigitria eretta su un disegno di Pietro Novelli; la Chiesa di San Demetrio; la Chiesa di San Giorgio martire; la Chiesa della SS. Annunziata; la Chiesa di SantAntonio; la Chiesa di San Nicola; la Chiesa di San Vito; la Madonna del Rosario. Nel territorio da visitare lArea naturalistica ed attrezzata sul lago, contrada Fusha e la Riserva orientata delle Serre della Pizzuta, interessante per la presenza di volpi, istrici e uccelli rapaci, nonché di una folta colonia di gracchi corallini.
MUNICIPIO indirizzo: via Palmiro Togliatti, 1 cap 90037 tel. 091.8574144 fax 091.8574796 - 8561007