Nella valle del fiume Belice, San Cipirello è seguito senza soluzione di continuità da San Giuseppe Jato.
DA VISITARE La Zona archeologica di Monte Iato il cui accesso è reso possibile da alcuni percorsi storici e naturalistici che si dipartono da San Giuseppe Jato, San Cipirello e dalla SP 34 per Piana degli Albanesi e la parte più affascinante è costituita dai resti della città greca e vi si possono ammirare i resti di un Teatro capace di ospitare 4.500 spettatori, lagorà, una dimora signorile dotata di ben 25 stanze e cortile interno; il Museo civico Jatino (tel. 091.8573083, visite: tutti i giorni h 9.00-13.00, martedì, giovedì e sabato anche di pomeriggio h 16.00-20.00); il Museo Etno-antropologico (via Roma); il Frantoio oleario e le Cantine vinicole. Tra le manifestazioni il Meeting del vino e dell‘archeologia (biennale).
MUNICIPIO
indirizzo: corso Trieste, 26 - 30 cap 90040 tel. 091.8581000 - 8581011 fax 091.8572305 e-mail: segreteriasindaco@comune.sancipirello.pa.it
PRO LOCO indirizzo: sede di San Cipirello - via Panzarella; sede di San Giuseppe Jato - via Lucido tel. 091.8572976