Importante cittadina portuale alle falde del Monte San Calogero.
DA VISITARE Il Museo civico (archeologico, artistico e di scienza naturali) Baldassare Romano, via Marco Tullio Cicerone tel. 091.8128550 fax 091.8128552, visite da martedì a sabato h 9.00-13.00 e h 16.00-18.30 (Tue. to Sat.), domenica h 9.00-13.00, lunedì chiuso, ingresso gratuito; la Cattedrale di San Nicola di Bari del XV sec.; le Chiese Consolazione, Santa Croce al Monte, Santa Maria di Gesù, Santa Maria della Misericordia, Santa Caterina dAlessandria; lAcquedotto romano Cornelio e i resti dellAnfiteatro; il Palazzo comunale, lAlbergo delle Terme, il Giardino di Villa Palmeri ove sono i ruderi della Curia e della Basilica romana. Un magnifico scenario si coglie dal belvedere, nella parte più alta della città (sulla vicina rupe ci sono i resti del Castello), aperto su di un ampio tratto di costa. Di particolare interesse naturalistico la Riserva naturale di Pizzo Cane e Pizzo Trigna. Tra le manifestazioni è da ricordare il Carnevale, il più antico di Sicilia. A Himera in contrada Buonfornello da visitare la Zona archeologica e lAntiquarium, tel. 091.8140128, visite: tutti i giorni (daily) h 9.00-18.30; domenica e festivi (Sun - Holidays) h 9.00-13.30. web: www.parcodellemadonie.it/home.htm
MUNICIPIO indirizzo: piazza Duomo, 1 cap 90018 tel. 091.8128111 - 8128410 - 8128413 fax 091.8128421 - 8128415 e-mail: segreteria@comune.termini-imerese.pa.it
PRO LOCO indirizzo: Via Vincenzo La Barbera, 18 tel. 328.8124665