Sviluppatasi nel basso Medioevo, su un alto rilievo roccioso delle Madonie, intorno al Castello dei Ventimiglia.
DA VISITARE
La Chiesa Madre che custodisce due capolavori di Antonello Gagini e lex Santuario di Santa Anastasia. Nelle campagne circostanti sussiste ancora lantichissima tradizione della estrazione e della raccolta della manna, materia prima destinata all‘industria farmaceutica. La Sagra della manna si svolge a Finale di Pòllina nel mese di giugno. In estate sono numerose le rappresentazioni di teatro greco e romano, musica e cinema. Interessanti sono il Museo della manna in piazza Duomo e il Museo di oggetti depoca e mineralogia di Vancheri Giovanni nella località di Finale di Pòllina in via Luigi Einaudi, 22 Per informazioni tel. 0921.437128, visite: da martedì a domenica (from Tues. to Sun.) h 9.00-12.00 e h 15.00-19.00; chiuso lunedì (closed on Mon.); ingresso euro 2,00.