Palermo Turismo - I Comuni della Provincia
Da visitare

Villa Cattolica (1736)
Via Rammacca, 9 - S.S 113  cap 90111
 tel. 091.943902 / 06; fax 091. 933315
 E-mail villacattolica@tiscali.it
  Museo Renato Guttuso
tel. 366.8035918 - 347.0014952
 
 e-mail: museoguttuso@gmail.com
 
web: www.museoguttuso.com
 
fb: @museoguttuso;
Visite:  tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì escluso h 9.00 - 13.30; 14.30 - 19.00 ( orario invernale ); h 9.30 - 14.00; 15.00 - 19.00 ( orario estivo ). Chiusura il 25 dicembre, il I gennaio, il 19 marzo, il 15 agosto.
Biglietti:  Intero € 5,00; ridotto € 4,00 ( dai 7 ai 18 anni,  over 65, studenti universitari, categorie convanzionate ).Gratuito bambini fino a 6 anni, diversamente abili con accompagnatori, giornalisti, guide turistiche con tesserini, militari in divisa. Gruppi di almeno 20 persone € 4,00; gruppi scolastici € 2,00 ( gratuito per 2 accompagnatori ).Per le visite guidate resta obbligatoria la prenotazione ai numeri suddetti: l‘orario delle visite per i gruppi e le scolaresche è dalle ore 10.00 alle 18.00 dal martedì al venerdì, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 14.00.
 Villa Palagonia ( 1715 )
Piazza Garibaldi, 3  tel. 091. 932088
e-mail: villapalagonia@villapalagonia.it web: www.villapalagonia.it - fb: @villa.palagonia
Resa celebre soprattutto per l‘aria esoterica e di mistero delle statue mostruose che decorano il giardino. 
Ingresso (Tickets): intero euro 5,00.
Visite: tutti i giorni; periodo 1° aprile - 31 ottobre h 9.00 - 13.00; 16.00 - 19.00; periodo 1 novembre - 31 marzo h 9.00 - 13.00; 15.30 - 17.30.
 Villa Butera
tel. 091.943111
info: Ufficio turismo tel. 340.00880027
Chiesa Madre
Via Milazzo.
Visite,  compatibilmente con le funzioni religiose, feriali h 7.30 - 12.00 e h 16.30 - 20.00, festivi h 7.30 - 12.00 e h 16.30 - 20.00
 Museum Osservatorio dell’Arte contemporanea in Sicilia
via Cherubini, 12 tel. 091.968020 - 338.6516463
web: www.museum-bagheria.it   e-mail: museumbagheria@tin.it
Visite: h 17.00-20.30, chiuso il lunedì e festivi. (closed Mon. & Holidays); per scolaresche e gruppi aperto anche la mattina, ma solo su prenotazione
 Ingresso: intero € 5,00, ridotto euro 3,00
 Museo del Giocattolo e delle cere Pietro Piraino
 via Consolare c/o villa AragonaCutò
tel. 091.943801 - 335.6651025 - 366.5932714 - fax 091.943801
e-mail: museodelgiocattolo@museodelgiocattolo.org
web: www.museodelgiocattolo.org 
Orari di apertura: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì h 9.00-13.00 e h 15.30-18.30; sabato e domenica h 9.00-13.00;lunedì chiuso.
Ingresso: adulti € 4,00;  visita guidata per gruppi di almeno 10 persone € 4,50; scolaresche e gruppi di numero superiore a 10 persone € 3,00 con aggiunta di€ 0,50 per la visita guidata; gratuito per bambini fino ai 2 anni di età.
 Altri Luoghi di Visita


- Bottega del Pittore Michele Ducato (la pittura del carro siciliano)


- fb: @BottegaMicheleDucato

- Museo dell’Acciuga di Aspra


- tel. 335.7443901 tel. 091.956271

- visite: lun.- ven. h 9.30-12.30, sab. h 9.30-12.30
- e-mail: museodellacciuga.aspra@gmail.com web: www.museodellacciuga.it fb: @museo.acciuga.aspra
- Museum di Ezio Pagano - Arte contemporanea di artisti siciliani


- tel. 091.968020 - tel. 338.6516463

- e-mail: museumbagheria@tin.it  - web: museum-bagheria.it

- Centro d’Arte e Cultura Piero Montana


- via Bernardo Mattarella, 64 - tel. 388.6416109

- Giardino storico di Villa di San Cataldo


- info: Ufficio turismo tel. 340.00880027.

- Villa Sant’Isidoro de Cordova


- tel. 331.1581081

- e-mail: villadecordovamuseo@libero.it fb: @VillaS.Isidoro

- Oasi Blu di Nino Rizzo


- fb: @Nino Rizzo Oasi Blu e-mail: ninorizzo_4591@libero.it

- Arco Azzurro


- info: Ass. Natura e Cultura tel. 380.1391111

- e-mail: geositoarcoazzurro@gmail.com fb: Geosito Arco Azzurro Mongerbino-Aspra

Villa San Cataldo
Via Pier Santi Mattarella ( incrocio di via Consolare e via Papa Giovanni ).
Sede della Cofraternita della Compagnia di Gesù ( non visitabile )
Villa Villarosa (XVIII sec.)
Via Flavio Gioia, 2  
Dal bel prospetto opera dell‘architetto Venazio Marvuglia ( privata, non visitabile, aperta solo per ricevimenti )
Villa Cutò (XVIII) indirizzo
Via Consolare.   
Si distingue per l‘elegante loggia a cinque archi; sede del Museo del Giocattolo
 Villa Trabia indirizzo
Via Trabia.
Di gusto neoclassico ( privata, non visitabile )
Palazzo Ingaggiato (  1770 )  indirizzo
Corso Butera.
E‘ una delle ville settecentesche meglio conservate della città, con facciata dorata di tufo d‘Aspra
 DI PARTICOLARE INTERESSE
Nei dintorni pittoresche località marine: capo Mongerbino col caratteristico “arco azzurro”, capo Zafferano, il borgo di Sant‘Elia e Porticello, sede di una delle più importanti flotte pescherecce.
 function googleTranslateElementInit() { new google.translate.TranslateElement({pageLanguage: ‘it‘, includedLanguages: ‘ar,ca,de,el,en,es,fr,ja,ru,zh-TW‘, layout: google.translate.TranslateElement.InlineLayout.SIMPLE}, ‘google_translate_element‘);}


 
 

Ultimo aggiornamento di questa pagina: 25-OTT-22
 

Provincia Regionale di Palermo - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed