MUNICIPIO90020 Piazza Rimembranza, 1 Tel: 0921.561445E-mail: info@comune.bompietro.pa.it Pro locopiazza Rimembranza, 4 fb: @prolocobompietro Numeri UtiliGuardia medica: tel. 0921.647456 Carabinieri: tel. 0921.561140 - 0921.561138 Polizia municipale: tel. 0921.647187
Il centro abitato è situato nelle Madonie sud orientali, ad una altitudine di 685 metri su livello del mare. Pochi comuni affascinano il visitatore come Bompietro, un paese in grado di offrire tutti i vantaggi di una località che hai una forte vocazione per l‘agriturismo. E‘ un piacere inoltrarsi a piedi per le strade del paese, sporgersi sulla soglia di una casa annerita dal fumo, dove ancora oggi viene scaldato il latte per fare il formaggio come una volta; farsi rapire dal rito della mungitura serale e dall‘odore dei canestrini di vimine traboccanti di ricotta calda e fumante. In questa zona il clima è mite anche d‘inverno, ma in estate i pastori sono costretti a macinare chilometri per trovare un filo d‘erba per sfamare gli animali. Per questo Bompietro è magica e ha saputo incantare visitatori di ogni tempo.
Cenni Storici
Quando alcuni signorotti che risiedevano nelle Petralie scoprirono questo angolo incontaminato, lo elessero a nuova residenza. Fu così che a partire dal XVII secolo sorsero le prime ville e le prime case coloniche che avrebbero dato vita al nuovo villaggio. Il centro prese il nome dal «buon Pietro», un uomo molto generoso che secondo la tradizione avrebbe aiutato tantissime persone a curarsi facendo uso delle erbe medicinali che crescono nella zona. Una ideale visita a Bompietro può anche iniziare dal centro storico del paese, visitando il palazzo Ganci, la chiesa Madre, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, e quelle del Calvario e della Sacra Famiglia. Nei fine settimana può essere anche piacevole trascorrere qualche ora in una delle strutture sportive comunali e scegliere tra il tennis, il calcetto o le bocce. La campagna per gli abitanti del luogo costituisce la fonte primaria di reddito. La cerealicoltura viene alternata alle foraggere, mentre più a valle sono particolarmente diffuse le coltivazioni di piante come l‘ulivo, il mandorlo e la vite.
Da visitare
- Chiesa Madre - Palazzo Gangi - Museo Archeologico (virtuale ed interattivo)
Feste e sagre
- settembre - Festa dAutunno - 4ª domenica agosto - Madonna delle Grazie