Il concept La visione strategia che orienta il programma di attività e lelaborazione del Piano di Sviluppo si fonda sul convincimento che occorre superare la settorialità dellazione sinora intrapresa per lo sviluppo territoriale che ha interpretato il mare come risorsa circoscritta a sigole filiere produttive, ma bensì, occorre ripensare al mare come una risorsa-sistema in grado di definire un modello di sviluppo territoriale che si ri-fonda sulla interdipendenza di attività produttive, turistiche, artigianali, culturali, identificandosi come un unicum economico. Ladozione di tale assunto, quindi, non ha il solo scopo di sostenere una progettualità intersettoriale capace di attivare sinergie con le altre politiche di sviluppo territoriale ma ha anche lo scopo di restituire alla risorsa mare una centralità nelle politiche di sviluppo territoriale, collettore e connettore di diversificati interessi e nodo attorno al quale costruire una nuova governance per lo sviluppo delle aree costiere.
Il processo progettuale Preliminarmente si provvederà ad una analisi diagnostica del territorio di riferimento volta ad aquisire i principali dati economici dellarea, unanalisi che mantenedo il focus sul settore della pesca ne traguarderà la specificità evidenziando anche possibili nuove connessioni. A tale fase seguirà una analisi degli scenari in atto prodotti da altre programmazioni agenti sul territorio al fine di verificare possibili sinergie. La produzione di una SWOT analisys, indicherà con chiarezza i talenti del territorio e le opportunità riferite allo specifico ambito dazione del GAC e le eventuali debolezze-criticità da affrontare. Le risultanze della fase analitica produrranno un palinsesto di Piano che sarà condiviso con il partenariato, con il quale si procederà alla stesura di un piano dazione per Piano di Sviluppo Locale che consentirà la realizzazione di progetti di sviluppo da attuare nellambito del territorio del GAC