Cos’è Vivi Ustica in Bici
E’ una iniziativa mirata a mettere a disposizione dei turisti e dei residenti uno strumento di mobilità sostenibile che consiste nella “condivisione della bicicletta”. Questo sistema offre un veicolo di trasporto pubblico, facile da usare e divertente.
Si compone di stazioni di biciclette per la sosta e la ricarica: l’utente preleva la bicicletta da una delle stazioni presenti nell’area urbana e può stazionarla per la ricarica anche in una stazione diversa da quella di prelievo.
L’iniziativa consente di avvicinare alla bicicletta anche coloro i quali non hanno mai pensato alle due ruote per i propri tragitti urbani o coloro che non posseggono tale mezzo.
I vantaggi del sistema:
• e’ economico
• l’utente è padrone del proprio spostamento: prende la bici quando ne ha bisogno, decide il percorso e le soste
• e’ un mezzo pubblico che non va aspettato e, sui brevi tragitti, consente di arrivare prima di altri mezzi
• è utilizzabile sia con le biciclette tradizionali che con le biciclette elettriche
• la ricarica del mezzo avviene automaticamente quando il mezzo è posteggiato nel cicloposteggio della stazione, senza alcuna operazione da parte dell’utente. Ciò consente una fruizione molto rapida e flessibile
• non inquina l’aria e contribuisce alla diffusione di una logica di spostamento che, specie nei brevi tragitti, è più rapida ed efficace
• per la ricarica viene usata energia solare
Perché il bike sharing ad Ustica?
Il progetto è stato realizzato con il cofinanziamento del Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e della Provincia Regionale di Palermo.
Nasce ad Ustica perché la Provincia, in qualità di Ente Gestore della RNO “Isola di Ustica”, ha aderito ad un bando del Ministero dell'Ambiente rivolto ai Comuni ed Enti Gestori di parchi e riserve per la realizzazione di progetti di bike sharing associati a sistemi di alimentazione mediante energie rinnovabili.
L’impiego della bicicletta elettrica ha favorito l’uso di tale mezzo in un territorio che, per la sua orografia, non aveva consentito la diffusione della bici tradizionale.
Nasce ad Ustica perché la Provincia, in qualità di Ente Gestore della RNO “Isola di Ustica”, ha aderito ad un bando del Ministero dell'Ambiente rivolto ai Comuni ed Enti Gestori di parchi e riserve per la realizzazione di progetti di bike sharing associati a sistemi di alimentazione mediante energie rinnovabili.