Domenica 04 Giugno 2023
 Home Page » Consorzio Area Marina Protetta Capo Gallo Isola delle Femmine 
Consorzio Area Marina Protetta di Capo Gallo Isola delle Femmine
 
 CONSORZIO AREA MARINA PROTETTA CAPO GALLO ISOLA DELLE FEMMINE
 
L’istituzione dell’Area Marina Protetta "CAPO GALLO-ISOLA DELLE FEMMINE" (D.M. del 24/07/2002 in G.U. n. 285 del 05/12/2002) realizza un'antica istanza popolare, profondamente sentita, che nasceva dalla convergenza del movimento di opinione pubblica covato nelle frange più colte dei palermitani  e dell'accorata partecipazione degli abitanti dei quartieri periferici di Partanna - Mondello e Sferracavallo, oltre che del Comune di Isola delle Femmine. Desiderio comune era quello di mantenere e migliorare un patrimonio naturale e culturale fra i più pregevoli del nostro Paese, e che soltanto per motivi fortunosi era sopravvissuto al saccheggio post bellico del territorio della Conca d'Oro. Affinché siano ben chiari l'importanza e l'interesse per la protezione delle due aree, va premesso che Palermo resta (forse insieme con Cagliari e Trieste, oltre che con le località marinare della Sicilia) I'unica grande città italiana, certamente l'unica grande area metropolitana, che, a dispetto della devastante speculazione edilizia, dispone ancora all'interno del suo perimetro urbano di un vasto patrimonio di coste e spiagge in buono, od ottimo, stato di conservazione, dotato di valori paesaggistici di primo piano. Tale fragile condizione di privilegio assicura ai cittadini ed ai visitatori l'accesso in tempi brevi, e senza uscire dalla città, ad una molteplicità di luoghi perfettamente votati alle attività ricreative più sane (balneazione, elioterapia, sea watching, sport nautici, ecc.) ed alla piccola pesca. Tale condizione consente ancora ai palermitani di vivere il mare nei suoi aspetti più gioiosi, pagando un tributo economico e di stress molto modesto rispetto a quello dovuto nel resto d'Italia. Tale vantaggio naturale avrebbe potuto assicurare a Palermo una qualità della vita decisamente superiore rispetto a quella che si gode in aree metropolitane apparentemente più fortunate, se solo la pubblica amministrazione avesse saputo salvaguardare le risorse costiere della Conca d'Oro. L'assalto della speculazione edilizia ha, invece, devastato il Golfo di Palermo, ha sconvolto il paesaggio di Mongerbino e di Capo Zafferano ed ha colmato di villini la costa dell'Addaura e di Monte Pellegrino. Fortunatamente, non ha colpito, se non marginalmente, Capo Gallo ed ha scansato lo scoglio di Isola delle Femmine; grazie alla resilienza dei sistema marino e all'opera di flutti e correnti, gli scempi commessi nel Golfo sono oggi così ampiamente rimaneggiati da essere in parte rimediabili.
 
 
 
NOTIZIE
 
 

 
Bando Ambiente 2015 indetto dalla Fondazione con il Sud

Gli atti del Consorzio Capo Gallo - Isola delle Femmine sono pubblicati nell'Albo Pretorio on line del sito ufficiale della Provincia Regionale di Palermo alla sezione "Avvisi e atti diversi di altri Enti" nella sottosezione "Atti di altri Enti: Avvisi e atti diversi".

 
Bando di selezione pubblica per il conferimento di incarico a tempo determinato, di Responsabile dell'Area Marina Protetta "Capo Gallo-Isola delle Femmine"

Scadenza il 31 luglio 2014
 
      
cerca
Area Marina Protetta Capo Gallo Isola delle Femmine
Albo pretorio on line
Iniziative e progetti
Contatti