Torna all'Home Page
Cucina palermitana   versione testuale
Palermo e provincia - La cucina della tradizione

 
La cucina palermitana è ricca e profumata. La storia antica e le numerose dominazioni che hanno spadroneggiato in Sicilia hanno fatto sì che la cucina di Palermo, specie quella di strada, fosse riconosciuta in tutto il mondo. I popoli che sono passati per questa terra hanno lasciato diverse pietanze piene di spezie, di profumi e di colori. La presenza degli arabi, degli spagnoli e non ultimi degli ebrei e di tante altre genti, ci hanno riempito la giornata, le feste e gli anni di dolci particolari e di prelibate pietanze.
La pasta con le sarde e il finocchetto di montagna, il pane con la milza, le "stigghiole", la "caponatina", la cassata, i cannoli etc...., sono per i palermitani qualcosa di irrinunciabile nelle varie ore della giornata e nelle  varie feste dell'anno.
Non si festeggia "San Giuseppe" senza la "sfincia"; non è Pasqua senza la cassata; non è prima colazione senza "pani e panelle" magari con qualche "cazzilla".