Altitudine: m 423 s.l.m.
Abitanti: n. 8.348
SITO-WEB
MUNICIPIO
Via Sant’Anna, 25 - 90013
Tel: 0921.671013 - 320.4363509
info@comune.castelbuono.pa.it
fb @comunedicastelbuono
UFFICIO DI PROMOZIONE TURISTICA
tel. 0921.679084
PRO LOCO CASTELBUONO
piazza Margherita tel. 389.6893810
e-mail: prolococastelbuono@libero.it
web: www.prolococastelbuono.it
Facebook: @proloco.castelbuono
NUMERI UTILI
Guardia medica: Via Sant’Antonino tel. 0921.672796
Carabinieri: via Principe Umberto tel. 0921.671111
Polizia municipale: via Sant’Anna 25 tel. 0921.671013
DA VISITARE
- -Castello dei Ventimiglia
- (Cappella Palatina, reliquia di Sant’Anna)
- Museo Civico - piazza Castello
- tel. 0921.671211 - 0921.677126
- e-mail: info@museocivico.eu
- web: www.museocivico.eu
- visite: tutti i giorni h 10.00-13.15 e h 15.45-19.00
- Matrice Vecchia
- Torre dell’Orologio
- Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo
- ex Monastero Santa Venera Badia, via Roma
- e-mail: info@museominapalumbo.it
- Fontana Venere Ciprea
- Piano Sempria (sentiero degli agrifogli giganti)
FESTE E SAGRE
- Sant’Anna (festa patronale)
- Corsa podistica
- Funghi Fest
- maggio-giugno - Infiorata
- tel. 0921.673856 329.4919281
- e-mail: infio@promomadonie.it
- web: www.infioratadicastelbuono.it
- 24 giugno - Sagra di San Giovanni
- agosto - Ypsigrock Festival
- e-mail: info@ypsigrock.it
- web: www.ypsigrock.it
- dicembre - DolceMente Castelbuono
Castelbuono deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decidono di costruire un castello sul poggio dominante l’antico casale di “Ypsigro”.
A pochi chilometri dal mare, Castelbuono si è sviluppata ai piedi delle Madonie in una piacevolissima vallata abitata già nel neolitico e ricca di memorie greche, romane, arabe e bizantine.
Suggeriamo di iniziarne la visita dal piano della Madrice Vecchia per poi risalire sino al poderoso Castello, posto in cima al colle San Pietro.
Sul piano prospetta la Chiesa Madre Vecchia, consacrata nel 1494, al cui interno, tra le altre opere d'arte, sono il grandioso ciborio marmoreo, della fine del Quattrocento, probabile opera di Giorgio da Milano ed una bella statua della Madonna degli Angeli, attribuita ad Antonello Gagini.
Dalla piazza si procede lungo la Via Sant'Anna sino al ben conservato Castello del "buon aere", da cui deriva il nome stesso della cittadina.
Luogo di una fastosa vita di corte, il maniero medievale, a pianta regolare con torri squadrate, fu costruito a partire dal 1316 da Francesco I di Ventimiglia; all'interno è la tardo secentesca Cappella Palatina, decorata da raffinati stucchi di scuola serpottinana, cui si accede da un bel cortiletto con logge.
La città ospita il più importante dei musei del Parco, intitolato al naturalista castelbuonese Francesco Mina Palumbo, i cui studi hanno fornito un rilevante contributo alla conoscenza dell'ambiente naturale delle Madonie. Vi sono esposte varie e interessantissime collezioni - botaniche, geologiche, naturalistiche - e vi è illustrato il ciclo di produzione della manna.
Essendo Castelbuono posta in un felice contesto ambientale, numerosissime sono le escursioni e le passeggiate da qui programmabili, come quella (in automobile, dalla statale 286, dir. Geraci Siculo) a Piano Sempria (1310 m s.l.m.) ed al vicino Piano Pomo che ospita uno straordinario, fitto popolamento ultracentenario di Agrifogli giganti che non ha riscontro, in tale consistenza, in alcuna parte d'Europa.
Da Castelbuono ci si immette nella s.p. 9 per raggiungere Isnello.
Un breve tratto di strada, questo, che riserva grandi suggestioni paesaggistiche poiché si snoda lungo il bellissimo versante nord-orientale del massiccio del Carbonara.
Lungo il percorso si potrà ammirare la più estesa sughereta delle Madonie e poco dopo, immerso nel bosco, uno dei luoghi più suggestivi, la chiesa dell'Annunziata, meritevole di un'escursione.