Palermo Turismo » I Comuni della Provincia » Montemaggiore Belsito
Altitudine: m 517 s.l.m.
Abitanti: n. 3.133
SITO-WEB
www.comune.montemaggiorebelsito.pa.it
MUNICIPIO
Via Roma, 1-5 - 90020
Tel: 091.8996211 Fax 091.8993680
E-mail info@comune.montemaggiorebelsito.pa.it
INFORMAZIONI TURISTICHE
Pro loco Mont. Belsito: tel: 339.1982497
via Felice Giovannangelo, 3
e-mail : montemaggiore@libero.it
NUMERI UTILI
Guardia medica: tel. 091.8993766
Carabinieri:
via Civello, 22 tel. 091.8993271
Polizia municipale: tel. 091.8996218
DA VISITARE
Abitanti: n. 3.133
SITO-WEB
www.comune.montemaggiorebelsito.pa.it
MUNICIPIO
Via Roma, 1-5 - 90020
Tel: 091.8996211 Fax 091.8993680
E-mail info@comune.montemaggiorebelsito.pa.it
INFORMAZIONI TURISTICHE
Pro loco Mont. Belsito: tel: 339.1982497
via Felice Giovannangelo, 3
e-mail : montemaggiore@libero.it
NUMERI UTILI
Guardia medica: tel. 091.8993766
Carabinieri:
via Civello, 22 tel. 091.8993271
Polizia municipale: tel. 091.8996218
DA VISITARE
- Chiesa del Crocifsso
- Chiesa del Purgatorio
- Chiesa Madre
- Palazzo Saeli (’800-’900)
- corso Re Galantuomo, 157
- (classifcato tra “I Luoghi del Cuore” del FAI)
- corso Re Galantuomo, 157
- Piazza della Basilica
- Santuario della Madonna degli Angeli
SAGRE E FESTE
- 1° maggio - Festa dei “Virgineddi”
Il paese è adagiato, nella sua struttura regolare di strade parallele, sul versante nord ovest del monte Roccellito, sulle Madonie occidentali. Il nucleo abitativo originario si sviluppò attorno ad un antico monastero benedettino, anche se ricerche storiche testimoniano presenze stabili nel territorio in periodi precedenti, risalenti alla conquista bizantina, prima che araba e normanna. La fondazione dell'attuale centro si fa risalire al XVI secolo ad opero del Marchese Migliaccio.
Tra le opere architettoniche di maggior rilievo sono il palazzo del Principe di Baucina, realizzato intorno al 1866, su progetto del famoso architetto Ignazio Greco, ed palazzo Saeli, risalente ai primi del '900, in stile liberty, che delimita lateralmente la squadrata Piazza Basilica, così chiamata perché su di essa si erge la basilica di S. Agata. Il patrono del paese è il SS. Crocifisso, la cui Chiesa, edificata nel 1675 conserva affreschi del Ferrigno e del Randazzo ed è adiacente la centrale di piazza Roma sulla quale si affacciano la sede comunale e l'edificio scolastico.
Il centro ha un'economia prevalentemente agricola i cui principali prodotti sono: frumento, olive, uva da mosto ed ortaggi, oltre che prodotti caseari.
L'allevamento del bestiame è indirizzato a bovini e ovini. Vi si svolgono fiere e mercati: la fiera del bestiame del 14 e 15 settembre, in occasione delle solenni manifestazioni religiose e ricreative organizzate in onore del SS. Crocifisso, del 3 maggio, "Esaltazione della Croce ", con la storica processione del Crocifisso di Montemaggiore.