Torna all'Home Page
Piana degli Albanesi   versione testuale
INFORMAZIONI TURISTICHE

Altitudine: m 720 s.l.m.
Abitanti: n. 5.859

WEB-SITE







MUNICIPIO

Via Palmiro Togliatti, 1 - 90037
Tel: 091.8574144 - 091.5649911
e-mail: info@pianadeglialbanesi.it

INFORMAZIONI TURISTICHE

Pro loco Hora e Arbëreshëvet:
cortile Municipio, 1 (I piano)
tel. 329.3824827 - 339.8968804
e-mail: prolocopianadeglialbanesi@gmail.com
web: www.proloco-pianadeglialbanesi.it
fb: @Prolocopianadeglialbanesi

NUMERI UTILI

Guardia medica: tel. 091.8571081
Carabinieri: tel. 091.8561018
Polizia municipale: tel. 091.8561021



DA VISITARE

– Area naturalistica attrezzata sul lago di contrada Fusha
– Botteghe dell’antica tradizione orafa e produzione gioielli in filigrana d’oro e d’argento
– Chiesa della Madonna del Rosario
– Chiesa della SS. Annunziata
– Chiesa di Odigitria
– Chiesa di San Demetrio
– Chiesa di San Giorgio Martire
– Chiesa di San Nicola
– Chiesa di San Vito
– Chiesa di Sant’Antonio
– Memoriale “Portella della Ginestra”;
– Mostra permanente “Forziere di Luce”
– Mostra permanente “Ricami Divini”
– Museo Civico “Nicola Barbato”
– Riserva Naturale Orientata Serre della Pizzuta
– Biblioteca comunale: “Zef Schirò” - tel. 329.3824827

FESTE E SAGRE

– Epifania;
– Domenica delle Palme e riti della Settimana Santa
– Pasqua - sfilata dei devoti in abiti tradizionali
– 23 aprile - San Giorgio Megalo m. (festa patronale)
– 30 agosto - Festa della Fondazione
– 2 settembre - Maria SS. Odigitria (festa patronale)
– 14 settembre - Esaltazione della Santa Croce
– 28 novembre - Festa dell’Indipendenza Albanese odella Bandiera.
 
 
 
Delimitata da alte montagne e da una ricca cornice di verde, Piana degli Albanesi si specchia su uno splendido lago.
Particolarmente interessante è il tessuto urbanistico tardo medioevale del paese con le tipiche fontane in pietra locale e l'architettura urbana del centro storico con case e stradine ancora pressoché intatte.
Fondata nella seconda metà del XV sec., quando, a seguito dell'invasione turca della penisola balcanica, gruppi di profughi albanesi (Arbëreshë) cercarono rifugio nelle vicine coste dell'Italia meridionale, Hora e Àrbèreshévet, dopo cinque secoli, ha conservato la propria identità etnico - linguistica, ed è la più importante colonia albanese di Sicilia.
Gli Arbëreshë di Piana hanno attivamente partecipato alle vicende storiche regionali e nazionali, dal Risorgimento italiano al movimento dei Fasci dei Lavoratori (1892-1894). Importanza di rilievo storico e politico nazionale ha Portella della Ginestra, il luogo in cui, il 10 maggio del 1947, la banda di Salvatore Giuliano eseguì l'omonima strage. A perenne ricordo vi è stato realizzato nel 1979, un importante monumento di land art opera di Ettore De Concilis.
Dal punto dì vista paesaggistico il lago ha un'attrattiva notevole ed è meta costante di numerosissimi turisti e sportivi. Annualmente vi si svolgono diverse manifestazioni (gare di canoa e canottaggio) e diverse società sportive vi svolgono le loro attività invernali di preparazione. Vi sono inoltre percorsi per passeggiate a cavallo, in bicicletta e jogging.