Torna all'Home Page
Itinerari Turistici
 Palermo Turismo » Itinerari Turistici » Dal Palazzo Reale ai Quattro Canti 
Dal Palazzo Reale ai Quattro Canti   versione testuale

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti e chiostroChiesa di San giovanni degli Eremiti
via dei Benedettini tel. 091.6515019
da lunedì a sabato h 9.00-18.30; domenica e festivi h 9.00-13.30.
Costruita nel 1142 sul luogo dove sorgeva una moschea araba. Suggestive le cinque cupolette rosse, il chiostro ed il magnifico giardino lussureggiante.
 
Palazzo dei Normanni o Reale
ingresso turistico piazza Indipendenza tel. 091.6262833 fax 091.6262962
Visite da lunedì a sabato h 8.30-12.00 e h 14.00-17.00; domenica e festivi h 8.30-12.30;
Sede règgia fin dall'epoca normanna è oggi sede del Parlamento della Regione. Visita guidata alle sale di Ruggero, del Duca di Montalto, d'Ercole, Pompeiana, Rossa, Gialla, cortile e torre dei venti.
 
Cappella Palatina e tesoroChiesa di San Giovanni degli Eremiti
piazza Indipendenza tel. 091.6262833
Visite da lunedì a sabato h 8.30-12.00 e h 14.00-17.00; domenica e festivi h 8.30-12.30. Chiusure lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 26 dicembre; visite sospese durante le funzioni religiose;
Fondata da Re Ruggero II nel 1130 è un gioiello dell'arte normanna con splendido soffitto arabo alveolato e mosaici bizantini.
 
Museo della Specola
piazza del Parlamento, 1 (Palazzo Reale) ingresso: piazza Indipendenza tel. 091.233247
Visite: da martedì a venerdì, per appuntamento su due turni h 9.30 e h 11.00; sabato, domenica e pomeriggi solo su richiesta.
Il Museo della Specola dell’Osservatorio astronomico di Palermo G. S. Vaiana, inaugurato nel 2001, espone strumenti scientifici risalenti al XVIII e XIX secolo, che costituiscono il pregevole patrimonio strumentale accumulatosi nel lungo periodo di attività dell’osservatorio fondato nel 1790 da Ferdinando I di Borbone (1751-1825). Gioiello della collezione è il celebre “Cerchio di Ramsden”, col quale Giuseppe Piazzi (1746-1826), nel corso delle osservazioni compiute per redigere il suo celebre catalogo stellare, scoprì nel 1801 il primo asteroide, Cerere Ferdinandea. Lo strumento, capolavoro della meccanica di precisione inglese del XVIII secolo, è stato restaurato e ricollocato nella stanza circolare della Specola.Cappella Palatina
 
Monumento a Filippo V
piazza Vittoria
 
Case romane (resti)
piazza della Vittoria - villa Bonanno
Visite: su prenotazione (per informazioni 091 707 14 25 - 335 79 57 161)
 
Cappella di Nostra Signora della Soledad
piazza della Vittoria, 12 a
La cappella di Nostra Signora de la Soledad, situata sul lato orientale di piazza Vittoria,  apparteneva alla tardocinquecentesca chiesa di San Demetrio, distrutta durante  l’ultima guerra. Fu costruita nel 1590 ed ampliata nel 1610. Nel 1679 Paolo Amato vi aggiunse il partito architettonico delle tre arcate separate da due colonne. Successivamente, lungo il corso del secolo XVIII, fu rivestita di marmi mischi, gli ultimi dei quali, della seconda metà di quel secolo, furono disegnati da Giuseppe Marvuglia. Nella cappella si venera un antichissima immagine della SS. Vergine Addolorata che, secondo Gaspare Palermo, è stata portata dalla Spagna. La cappella è stata restaurata nel 1959.
 
Palazzo Sclafani
piazzetta San Giovanni Decollato (ingresso da via Pietro Novelli, di fronte la Cattedrale) tel. 091.6516059
Sede del Comando militare. Visite: solo dietro richiesta scritta al “Comando Regione Militare Sud S. M.” - Ufficio Affari generali;
 
Museo Diocesano
via Matteo Bonello, 2 - palazzo Arcivescovile tel. 091.6077111 - 6077215
Visite: da martedì a venerdì h 9.30-13.30; sabato h 10.00-18.00; domenica e festivi h 9.30-13.30;
Occupa un'ala del palazzo Arcivescovile, arte sacra dal XVI al XIX sec.
 Cattedrale di Palermo
Cattedrale - Maria SS. Assunta
via V. Emanuele tel. 091.334373 fax 091.334375
Visite periodo novembre - febbraio da lunedì a sabato h 9.30-13.30; periodo marzo - ottobre da lunedì a sabato h 9.30-17.30; aperta 25 aprile, 1° maggio, 15 agosto; visite sospese durante le celebrazioni e la domenica;
Costruita nel XII sec. dai normanni, sul sito di una basilica cristiana subì rimaneggiamenti nei secoli successivi; di particolare rilievo il portico gotico-catalano e, all'interno, le tombe dei sovrani normanni, svevi ed aragonesi, l'urna argentea di Santa Rosalia ed un piccolo museo.
 
Tesoro e cripta della Cattedrale
via Vittorio Emanuele - Cattedrale
tel. 091.334373 Visite periodo novembre - febbraio da lunedì a sabato h 9.30-13.30; periodo marzo - ottobre da lunedì a sabato h 9.30-17.30; aperta 25 aprile, 1° maggio, 15 agosto.
Conserva oggetti rinvenuti nelle tombe dei reali normanni: paramenti sacri, codici miniati, smalti, breviari ed orificerie. Di rilievo la tiara d’oro di Costanza d'Aragona (nella foto).
 
Palazzo Asmundo
via Pietro Novelli, 3 tel. 091.6519022
Visite: tutti i giorni h 9-13; lunedì chiuso dal 9 al 23 dicembre da lunedì a sabato h 9-13.
Collezione di maioliche, porcellane ed armi.
 
Chiesa di Santa Cristina la Vetere
vicolo dei Pellegrini (traversa via Matteo Bonello)
Circuito Cammino del Santo Sepolcro
Visite periodo estivo, da lunedì a sabato h 10.00-13.00 e h 16.00-19.00, domenica h 10.00-13.00; periodo invernale da lunedì a domenica h 10.00-13.00;
 
Biblioteca della Regione siciliana “Alberto Bombace”,
corso Vittorio Emanuele, 429 tel. 091.7077642 fax 091.7077644
Apertura: da lunedì a venerdì h 8.30-18.30; sabato h 8.30-13.00;
Ha sede nel monumentale ex collegio Massimo dei Gesuiti (1586-88); conserva 400.000 volumi.
 
Chiesa del SS. SalvatoreChiesa del SS. Salvatore
via Vittorio Emanuele, 395 tel. 091.323392
 
Teatro Nuovo Montevergini
piazza Montevergini, 8 chiesa di Montevergini tel. 091.6124314
ex Monastero di Santa Maria di Montevergini
web: www.palermoteatrofestival.com
Visite: aperto solo in occasione delle rassegne teatrali, autunnale (ottobre - dicembre) e primaverile (marzo - maggio);
 
Museo d’arte contemporanea della Sicilia - Palazzo Riso
via Vittorio Emanuele, 365 (di fronte piazza Bologni) tel. 091.587717 - 320532 fax 091.6090166 web: www.palazzoriso.it
Visite aperto solo in occasione di mostre; da martedì a domenica h 10.00-20.00; giovedì e venerdì h 10.00-22.00; Visite guidate a pagamento h 11.00 e h 17.00; altri orariPalazzo Riso con obbligo di prenotazione tel. 091.8431608 - 8889838.
 
Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
piazza Pretoria - via Vittorio Emanuele tel. 091.331239
www.sangiuseppeteatini.arcidiocesi.palermo.it
Visite: periodo invernale da lunedì a sabato h 7.30-12.00 e h 17.30-20.00; periodo estivo da lunedì a sabato h 7.30-11.00 e h 18.00-20.00; visite sospese durante le celebrazioni e i festivi.
Edificata dall'Ordine dei Teatini nel XVII secolo, l'interno conserva un prezioso crocifisso ligneo di Fra' Umile da Petralia, opere del Marabitti e di Pietro Novelli ed affreschi del Borremans.
 
Cappella di San Giuseppe dei Falegnami
via Maqueda 172 - ex Convento dei Teatini tel. 091.6075306
oggi sede della Facoltà di Giurisprudenza Gioiello barocco nel cuore del centro storico, un oratorio interamente coperto di stucchi con putti, festoni, medaglioni,  cornici e affreschi tardo settecenteschi. La decorazione delle pareti fu affidata a Giuseppe Serpotta, fratello del più noto Giacomo.
 
Piazza Vigliena o Quattro Canti
piazza ViglienaQuattro Canti
 
Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi
via Maqueda, 220 tel. 091.334838
Visite da lunedì a sabato  h 8.30-12.00 e h 16.30-19.30; domenica h 8.00-12.30.
 
Chiesa di San Matteo Apostolo
via Vittorio Emanuele, 257 web: www.itinerars.it
 
Palazzo Pretorio o delle Aquile
Comune di Palermo - piazza Pretoria tel. 091.7402490 - 7402383
Visite: da lunedì a venerdì h 9.00-13.30 e h 15.00-19.00; sabato h 9.00-13.00; informazioni tel. 091.7402280 - 7402203;
Antica sede del senato palermitano, fu rifatto nel XVII secolo ed oggi è sede del Municipio di Palermo.
 
Fontana Pretoria
piazza Pretoria
 
Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o Martorana
piazza Bellini, 3 tel. 091.6161692
Visite: periodo invernale da lunedì a sabato h 9.30-13.00 e h 15.30-17.30; periodo estivo da lunedì a sabato h 9.30-13.00 e h 15.30-18.30;  domenica e festivi 8.30-9.45 e h 12.00-13.00; per festivi infrasettimanali contattare la Chiesa; Visite sospese durante le celebrazioni.
Costruita nel 1143 dall'Ammiraglio Giorgio d'Antiochia venne ceduta in seguito al convento di Eloisa Martorana. Vi si possono ammirare splendidi mosaici, il campanile e gli affreschi eseguiti in epoca barocca.
 
Chiesa di San Cataldo
Piazza Bellini, 3 tel. 091.6161692 Circuito «Cammino del Santo Sepolcro»
Visite periodo marzo - ottobre da lunedì a sabato h 9.00-14.00 e h 15.30-19.00; domenica e festivi h 9.00-14.00; periodo novembre - febbraio da lunedì a domenica h 9.00-14.00; periodo Natale dal 22 dicembre al 6 gennaio h 9.00-17.00; festivi infrasettimanali stesso orario della settimana.
Grazioso edificio del XII secolo di forma cubica. Appartiene all'ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro.Chiesa di San Cataldo
 
Antica cortina muraria (resti)
piazza Bellini - piazza Celso
 
Chiesa di Santa Caterina
Vergine e martire piazza Bellini - Associazione tel. 338.4512011 - 338.7228775
Visite: periodo aprile - ottobre da lunedì a sabato h 9.30-13.30 e h 15.00-19.00; domenica h 9.30 13.30; periodo novembre da lunedì a sabato h 9.30-13.00 e h 15.00-17.30; domenica h 9.30-13.00; periodo dicembre - marzo da lunedì a domenica h 9.30-13.00; Aperture straordinarie nei periodi
di maggiore flusso turistico, durante le feste natalizie e su prenotazione.
 
Chiesa di San Nicolò da Tolentino
via Maqueda, 159 tel. 091.6163013
Visite orario annuale; da martedì a sabato h 9.00-12.00 e h 16.00-19.30; festivi h 9.00-12.00;
lunedì h 16.00-19.00;
 
Archivio Storico comunale
via Maqueda, 157 tel. 091.6172625 - 7405070 fax 091.7405071Palazzo Comitini
Apertura: la sala studio e la biblioteca sono aperte al pubblico da lunedì a venerdì h 9.00 - 13.00; lunedì e mercoledì h 15.00-18.00;
Con sede nei locali dell'ex convento agostiniano, conserva
i documenti del municipio palermitano dal sec. XIII in poi.
 
Palazzo Comitini
via Maqueda, 100 - Provincia Regionale di Palermo - tel. 091.6628260 fax 091.6628260
web: www.provincia.palermo.it
Visite: da lunedì a venerdì  guide ogni ora, h 9.30, 10.30, 11.30, 12.30; martedì, mercoledì e giovedì anche h 15.30 e 16.00;
Gruppi e scolaresche solo su prenotazione fax 091.6628566;
Palazzo della seconda metà del Settecento, di stile tardo barocco, edificato nel 1766 su preesistenti strutture cinquecentesche, per volere del Principe Michele di Comitini, discendente della famiglia Gravina. Di notevole interesse le tele di E. Interguglielmi, i boudoirs e la Sala Martorana con gli affreschi di G. Martorana e il pavimento di maioloiche di Vietri. Oggi sede dell'Amministrazione Provinciale.
 
Palazzo Sant’Elia (Palazzo Celestri di Santa Croce e Trigona di Sant'Elia)Palazzo Sant'Elia
via Maqueda, 89 tel. 091.6628289  www.provincia.palermo.it
Palazzo edificato nel 1756 su un preesistente palazzo seicentesco per volere della famiglia Celestri. I lavori sono stati condotti dall'ingegnere regio D. Nicolò Anito, affiancato successivamente dagli architetti G. Cascione e Vaccarini. Di notevole pregio l'affresco della galleria di Ottavio Volante e Rocco Nobile e gli stucchi di Aloisio Romano. Il palazzo è stato acquistato nel 1984 dalla Provincia Regionale di Palermo e destinato a Museo d'arte contemporanea.
 
Palazzo Tarallo e il Museo Etnografico “Giuseppe Pitrè”
via delle Pergole, 74 (traversa via Maqueda) tel. 091.6166624 fax 091.6230958
Visite tutti i giorni h 9.00-19.30; domenica h 9.00-12.30; lunedì chiuso Ingresso libero
Il palazzo Tarallo ospita temporaneamente il museo etnografico “Giuseppe Pitrè”. Al piano nobile del palazzo sono esposti alcuni arredi antichi di fattura siciliana destinati ad una committenza colta.