Itinerari Turistici
Palermo Turismo » Itinerari Turistici » Dalla via Roma alla Marina

Dalla via Roma alla Marina
Chiesa della SS. Trinità o Magione e chiostro
piazza Magione, 44 tel. 091.6170596 info: tel. 328.8039833 - 339.3774137
Visite: solo la chiesa, tutti i giorni h 9 - 12.00 e h 15 - 18 chiesa e chiostro: periodo invernale da lunedì a sabato h 9.30-18.30; domenica e festivi h 9.30-13.00; periodo estivo da lunedì a sabato
h 9.00-19.00; domenica e festivi h 9.00-13.30;
Chiesa dei Circestensi fu ceduta nel 1197 ai Cavalieri teutonici. Molto danneggiata nell'ultimo conflitto, è stata successivamente restaurata e parzialmente ricostruita.


via dello Spasimo tel. 091.6161486
Visite tutti i giorni h 8 - 20 sabato e domenica h 9 - 20
Spettacoli di musica, danza e arte contemporanea.
Oratorio dei Bianchi
via dello Spasimo tel. 091.6173080
Visite: in occasione di esposizioni e mostre.
La compagnia dei Bianchi nel 1581 ha eretto questo prestigioso oratorio sull'antica chiesetta bizantina che conserva le porte lignee da cui entrò, nella cittadella eletta della Kalsa, espugnandola nel 1072, Ruggero il normanno primo conte del regno di Sicilia. L'oratorio ha accolto la Compagnia e le attività di carità proprie sino alla meta del secolo scorso.
Orto Botanico

via Abramo Lincoln, 2 b tel. 091.6238241 N° verde 800.903631
web: www.ortobotanico.palermo.it
Visite dal 1° al 31 marzo: da lunedì a domenica (festivi compresi) h 9.00-18.00;
dal 1° al 30 aprile: da lunedì a domenica (festivi compresi) 9 - 19
dal 1° maggio al 31 agosto: da lunedì a domenica (festivi compresi) h 9 - 20
dal 1° al 30 settembre: da lunedì a domenica (festivi compresi) h 9 - 19
dal 1° al 31 ottobre: da lunedì a domenica (festivi compresi) h 9 -18
dal 1° novembre al 28 - 29 febbraio: da lunedì a sabato h 9 - 17 domenica e festivi h 9 -14;
Chiuso nei giorni di Capodanno, Pasqua, 1° maggio (h 9.00-14.00), Ferragosto e Natale;
Fondato nel 1875 su progetto degli architetti Léon Dufourny e Venanzio Marvuglia, rappresenta uno fra i giardini botanici più interessanti d'Europa per la ricchezza ed abbondanza di esemplari appartenenti a tutte le zone di vegetazione del mondo.
Museo di Zoologia Doderlein
Via Archirafi, 18 (accanto Orto Botanico) tel. 091.6230125 - 327.8269940 - 327.8269976
Visite da lunedì a venerdì h 9.00-13.00; sabato h 10.00-17.00; Prima domenica del mese h 10.00-17.00; Prenotazione obbligatoria per i gruppi Ingresso: intero euro 3.00.
Collezione universitaria, recentemente riaperta alla visita dopo 10 anni.
Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa
piazza Kalsa tel. 091.6171658
Visite orario annuale; tutti i giorni h 8 - 11 16.30-18 giovedì mattina chiuso
La chiesa costruita su disegno di Giacomo Amato tra il 1686 e il 1706 per le Carmelitane Scalze della Kalsa è un raro esempio di barocco a Palermo. L’interno barocco ma sobrio e lineare è ricco di opere di Borremans, Odazzi, Conca, Marabitti. Vi operano dal 1947 i Padri Carmelitani Scalzi.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli o della Gancia
via Alloro, 27 tel. 091.6165221
Visite: da lunedì a sabato h 9.30-12 e h 15 - 18; domenica h 10 -12.30;
Risale al 1490, presenta un portale tardo gotico ed all’interno si conservano preziosi dipinti di Vincenzo da Pavia, Pietro Novelli e dello Zoppo di Gangi e tante altre opere d’arte. La cappella dello sposalizio, le sculture dei Gagini e la devozione al Santo Bambino della Gancia (1600) ne fanno una meta assolutamente irrinunciabile.
Palazzo Abatellis

via Alloro, 4 tel. 091.6230011
Visite: temporaneamente chiuso per restauri, apertura prevista fine 2009 Edificio che accoglie la Galleria regionale della Sicilia.
Galleria regionale della Sicilia
Palazzo Abatellis via Alloro, 4 - Palazzo Abatellis tel. 091.6230011 web: www.regione.sicilia/beniculturali/bibliotecacentrale
La Galleria è allocata nel quattrocentesco palazzo Abatellis, riuscita opera dell'architetto Matteo Carnalivari, conserva testimonianze pittoriche dall'XI al XVIII sec. Rimarchevoli: il “Trionfo della morte” (ant. XV sec.); l'“Annunziata” di Antonello da Messina; il busto di “Eleonora d'Aragona” di Francesco Laurana; pregevoli opere scultoree di Domenico ed Antonello Gagini.
Chiesa di Santa Maria della Pietà
via Torremuzza, 1 tel. 091.6165266
Visite da lunedì a sabato h 8.00-11.30 e h 16.00-19.00.
La chiesa del 1658 è un eccelso esempio di barocco palermitano con soffitto affrescato nel 1708 da A. Grano e il sottocoro da G. Borremans nel 1722. Gli stucchi della chiesa sono di Giacomo, Giuseppe e Procopio Serpotta e dei loro collaboratori più prestigiosi.
Museo internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”
piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (vicolo Niscemi, traversa via Butera) tel. 091.328060
e-mail: mimap@museomarionettepalermo.it www.museomarionettepalermo.it
Visite orario annuale; da lunedì a venerdì h 9.00-13.00 e h 15.30-18.30;
sabato h 9.00-13.00; domenica e festivi chiuso; chiuso ad agosto il lunedì, martedì e venerdì e
tutta la settimana di “ferragosto” (10-16 agosto)
Conserva più di 3.000 pezzi tra pupi, marionette e burattini; anche “ombre” provenienti da varie parti del mondo, attrezzature sceniche e cartelli. La collezione dei pupi di tipo palermitano, catanese e napoletano è la più vasta e completa oggi esistente.
Museo Enologico
via IV Aprile, 2 (piazza Marina) palazzo Principe di Palagonia tel. 091.6162288 web: www.enotecasicilia.it
Visite orario annuale; feriali h 9.00-12.00; visite per gruppi previo accordo anche nel pomeriggio
Mostra permanente di vini di Sicilia.
Passeggiata Mura delle Cattive

piazza Santo Spirito - Porta Felice
Visite tutti i giorni h 10 - 19
Fontana del Cavallo marino
piazza Santo Spirito
Opera insigne di Ignazio Marabitti, ideata per il giardino di palazzo Ajutamicristo, in seguito risistemata, dopo l'abbattimento della parrocchia di San Niccolò alla Kalsa nel 1823, nell’attuale piazza.
Loggiato di San Bartolomeo
corso Vittorio Emanuele, 50 - Porta Felice tel. 091.6123832
Visite previo accordo Aperto in occasione di mostre L'attuale loggiato San Bartolomeo in origine parte integrante di un ospedale per malati incurabili. Attiguo all'antica parrocchia della Kalsa, era uno dei due più grandi ospedali della città ed è stato anche “Conservatorio per gli infanti esposti” e “Asilo per gli emigranti”.
Chiesa di Santa Maria della Catena

piazzetta delle Dogane tel. 091.321529
Visite aperta solo in occasione di cerimonie
Della fine del XV secolo e da alcuni attribuita a Matteo Carnelivari per il suo stile gotico-catalano, la chiesa pare che tragga il suo nome dalla catena che chiudeva l'antico porto di Palermo.
Archivio di Stato
corso Vittorio Emanuele, 31
tel. 091.6163093 fax 091.6172399
L’Archivio di Stato ha sede nell'ex convento dei Padri Teatini, è importantissimo per la storia di Sicilia, ricco di pergamene greche, latine ed arabe dell’XI sec.
Fontana del Garraffo
piazza Marina - corso Vittorio Emanuele
Pregevole composizione barocca, opera di Paolo Amato era stata creata per la piazza del Garraffo. La fontana è un documento emblematico del gusto barocco.
Fontana del Garraffello

piazza Garraffello
Opera pregevole dei Gagini, presenta sul fianco dei versi di Antonio Veneziano, poeta monrealese.
Palazzo Chiaramonte o Steri
Università degli Studi di Palermo piazza Marina, 61 tel. 091.6075306 (biglietteria)
Visite Atrio delle Armi ed esposizione del dipinto di Renato Guttuso “La Vucciria”.
Visite guidate da martedì a sabato h 9 -13 e h 14.30-18.30; domenica h 10 -14.
Palazzo fortificato, edificato nel 1307 da Manfredi I della nobile famiglia dei Chiaromonte. Nel XVII secolo fu sede della Santa Inquisizione. Attualmente ospita il Rettorato dell'Università.
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
piazza Marina
Visite da lunedì a venerdì h 9 -17; sabato h 9 -13;
Palazzo Mirto
via Merlo, 2 - piazza Marina tel. 091.6167541 fax 091.6164751
Visite da lunedì a sabato h 9.00-18.30; domenica e festivi h 9 -18.30.
La visita offre la possibilità di ammirare i suoi spazi architettonici, i suoi arredi e le collezioni di oggetti che testimoniano il gusto e l'attenzione dei proprietari per le più diverse forme d'arte. Splendido esempio di dimora nobiliare del primo '900 con ancora gli arredi originali e le suppellettili sette-ottocentesche.
Chiesa dell’Itria o dei Cocchieri
via Alloro
Apertura: solo domenica in occasione
delle cerimonie religiose; Chiesetta seicentesca, con cripta affrescata, dove si venera la Santa Vergine Addolorata ed il Cristo Morto particolarmente il Venerdì Santo. La processione offre la
possibilità di visionare particolari livree di case patrizie del ’700 e ’800.
Galleria civica d’Arte moderna “Empedocle Restivo”
complesso di Sant’Anna ai Lattarini
via Sant’Anna, 21 tel. 091.8431605 - 8431607 web: www.galleriadartemodernapalermo.it
visite da martedì a domenica h 9.30-18.30; lunedì chiuso anche se festivo la biglietteria chiude h 17.30;
Offre una interessante panoramica prevalentemente della pittura siciliana del XIX e XX sec.
Chiesa di Sant’Anna
piazza Sant’Anna tel. 091.6171225
Visite tutti i giorni h 9 -12 e h 16 -19; Visite sospese durante le funzioni religiose.
Chiesa seicentesca con impianto rinascimentale dalla mossa facciata ricca di opere scultoree, conserva diverse opere d'arte e una prestigiosa statua di Sant'Anna con la Vergine. Nella piazza antistante vi era una bellissima fontana, poi, tristemente smembrata.
Palazzo Aiutamicristo
via Garibaldi
Visite per piccoli gruppi, previo accordi con i proprietari. Il palazzo è opera magnifica di Matteo Carnalivari ed ha ospitato tante illustri personalità della storia siciliana; utilizzato in diversi modi e da diverse istituzioni ha subito recentemente restauri conservativi e strutturali.
Chiesa di San Carlo
piazza San Carlo

Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani
Istituto Cervantes - via Argenteria Nuova, 33
tel. 091.8889560 fax 091.8889536
Chiesa di Sant’Antonio Magno Abate
via Roma, 203 a - web: www.itinerars.it e-mail: itiner_ars@libero.it
La chiesa del sec. XIII ma più volte rimaneggiata (il campanile eretto dai Chiaramonte, fungeva da torre civica e convocava le assemblee cittadine), da una scalinata a lato della facciata si “scende” al mercato della Vucciria.
Oratorio di San Lorenzo
via dell’Immacolatella tel. 339.2376652
Visite da lunedì a sabato h 9.00-17.00; domenica su appuntamento.
Capolavoro del Serpotta edificato nel XVII sec. All'interno pannelli marmorei raffiguranti scene tratte dalla vita di San Lorenzo e di San Francesco.
Chiesa di San Francesco d’Assisi
piazza San Francesco d’Assisi tel. 091.582370 - 6162819 fax 091.325407
Visite tutti i giorni h 8 -12 e h 16 -18;
Costruita nel XIII sec., vi si trovano cappelle ed opere dal XIV al XVIII secolo.
Chiesa di Santa Maria la Nova
piazza San Giacomo La Marina tel. 091.326597
Visite da lunedì a sabato h 9 -11; domenica h 9.30-13