Torna all'Home Page
Itinerari Turistici
 Palermo Turismo » Itinerari Turistici » Dal Massimo al mare 
Dal Massimo al mare   versione testuale

Dal Massimo al mare.
 
Teatro Massimo
piazza Giuseppe Verdi tel. 091.6053515
biglietteria tel. 091.6053580 fax 091.322949 tel. N° verde 800.907080 web: www.teatromassimo.it
Prenotazione per gruppi e per richiedere guida in lingua straniera, tel.091.6090831
Visite: orario annuale; durata 25 minuti circa; da martedì a domenica h 10.10-14.30; visite sospese durante le prove
Imponente edificio neoclassico edificato su progetto di Giovanni Battista Basile e terminato dal figlio Ernesto. È uno dei più importanti teatri d'Europa.
 
Chiesa di Sant’Agostino e chiostro
via Sant’Agostino tel. 091.584632
Visite: orario annuale; feriali h 7.30-12 e h 16-18; domenica h 7.30-12; visite sospese il giovedì (Santa Rita).
Risale alla fine del 1220. Di grande interesse il portale ed il rosone in stile romanico. All'interno stucchi del Serpotta e notevoli opere pittoriche.
 
Oratorio (ex) di Santo Stefano Protomartire
Extroart - piazza del Monte di Pietà
tel. 091.322480 - web: www.extroart.org
Visite da lunedì a venerdì h 10-13; pomeriggio e  sabato su appuntamento; domenica chiuso  Visite guidate per gruppi su appuntamento;
 
Grotta dei Beati Paoli
vicolo degli Orfani (piazza Beati Paoli - al Capo)
 
Panificio Morello
via delle Cappuccinelle
Visite: esercizio commerciale
Facciata in stile liberty raffigurante la fertilità della terra in sembianze da donna.
 
Chiesa di Sant’Ippolito
via Porta Carini al Capo
Processione delle statue lignee dei Santi Cosma e Damiano;
 
Chiesa dell’Immacolata Concezione
via Porta Carini al Capo tel. 091.348977
Visite: da lunedì a venerdì h 8.30-12.30; sabato h 8.30-12.30 e h 16 -18.30; domenica h 8.30-12.00.
 
Teatro dei Pupi Mimmo Cuticchio
Associazione Figli d’Arte Cuticchio
via Bara all’Olivella, 95 tel. 091.323400 fax 091.335922 web: figlidartecuticchio.com
Spettacoli del teatro dei pupi siciliani;
 
Museo Archeologico regionale “Antonino Salinas”
piazza Olivella, 24 tel. 091.6116806 - 6116807 fax 091.6110740
Visite orario annuale; da martedì a venerdì h 8.30-13.45 / 15.00-18.45; lunedì, sabato, domenica e festivi 8.30-13.45;
Originariamente convento dei Frati Filippini, divenne museo nel 1866. Ospita le metope greche di Selinunte, una collezione di reperti archeologici etruschi, sarcofaghi fenici, il famoso Ariete di Siracusa ed il calco dei graffiti preistorici rinvenuti nella grotta dell'Addaura. Visita guidata in italiano.
 
Chiesa di Sant'Ignazio martire dei Padri Filippini all’Olivella
piazza Olivella tel. 091.586867
Visite: da lunedì a sabato h 9 -10 e h 17 -18 festivi h 9 -10 chiuso mercoledì mattina
Eretta nel XVI sec. e finita nel XVIII sec. All'interno dipinti di Pietro Novelli. A destra della chiesa è l'oratorio di Sant'Ignazio all'Olivella, costruzione neoclassica di Venanzio Marvuglia.
 
Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria
via Monteleone, 50 - Circuito «Cammino del Santo Sepolcro» - Associazione «Itimed»
sede: via Giacomo Cusmano, 28 tel. 091.348728 web: www.itimed.net tel. 348.3394617 e-mail: segreteria@itimed.net
Visite: (prossima apertura) da lunedì a sabato h 9 - 14e h 15.30-19 domenica h 9 -14
 
Museo del Risorgimento
Società Siciliana per la Storia Patria piazza San Domenico, 1 tel. 091.582774 fax 091.6113455 web: www.storiapatria.it
Situato al piano terreno del chiostro trecentesco della chiesa di San Domenico, vi si conservano quadri, ritratti, stampe, medaglie e sculture relative all'impresa garibaldina del 1860.
 
Chiesa di San Domenico e chiostro
piazza San Domenico tel. 091.589172 Biblioteca dei domenicani tel. 091.329588
Visite chiesa: aperta tutti i giorni h 8.15-12.00; lunedì chiuso  sabato e domenica h 17 -19; a maggio e ottobre anche il lunedì.
Biblioteca dei domenicani: sala lettura tutti i giorni h 9.00-13.00 e h 15.00-17.00
Tra i più rilevanti monumenti barocchi di Palermo; edificata nel 1640 su progetto di Andrea Cirrincione su una precedente chiesa del 1300. La facciata è del 1726.
 
Politeama Garibaldi
piazza Ruggero Settimo Fondazione «Orchestra Sinfonica Siciliana» tel. 091.324594 - 588001 (botteghino) www.fondazioneorchestrasinfonicasiciliana.it
e-mail: sinfonicasiciliana@katamail.com
Associazione «Amici della Musica» tel. 091.6373743 Realizzato da un progetto di Damiani Almejda tra il 1867 ed il 1874 in stile neoclassico pompeiano. Sul fronte una statua bronzea raffigurante una quadriga di Mario Rutelli
 
Palazzo Ziino
via Dante, 53 tel. 091.7407631 (centralino) GIPSOTECA, tel.091.7407627 - 7407625
Visite: da martedì a sabato h 9.00-18.30, orario continuato; domenica h 9.00-13.00; MEDIATECA, tel. 091.7407628 tel. front office 091.7407618 fax 091.7407621
Apertura: orario annuale; da lunedì a venerdi h 9.30-18.30; periodo di ferragosto e festività natalizie h 9.30-13.30. SERVIZI: Collegamento internet (Internet point);
Consultazione collezione musica del ’900; Collezione cortometraggi; Corsi di alfabetizzazione informatica per la terza età; Di prossima attivazione: “ascolti di gruppo” di collezioni di musica del ’900.
 
Villino Basile
via Siracusa, 15 tel. 091.7077303 Sede della Sopraintendenza BB.CC. - Beni bibliografici
Visite: su richiesta h 9 -13
 
Villa Malfitano
Fondazione Withaker - via Dante, 167
tel. 091.6820522 - 6816133 web: http://web.tiscali.it/fondazionewhitaker/
Visite da lunedì a sabato giardino e villa; prenotazione visite guidate per gruppi
tel. 091.6820522 - 6814156;
 
Villino Florio
viale Regina Margherita, 38
tel. 091.7025471 fax 091.213756 sede della Sopraintendenza BB.CC.AA. di Palermo, Assessorato Beni culturali.
Capolavoro di Ernesto Basile edificato nel 1890; parzialmente ricostruito dopo l'incendio che lo distrusse nel 1962.
 
Museo d’Arte e Archeologia Ignazio Mormino della Fondazione Banco di Sicilia
Banco di Sicilia - viale Liberta, 52 - villa Zito
tel. 091.6085974 fax 091.6085978 web: www.fondazionebancodisicilia.it
Visite: da lunedì a venerdì h 9.00-13.00 e h 15.00-17.00; sabato h 9.00-13.00;
Collezione archeologica, numismatica, filatelica, di maiolica siciliana italiana ed estera, di stampe antiche e delle opere pittoriche dell'800 siciliano, biblioteca di oltre 60.000 volumi.
 
Castello a Mare
via Patti - piazza XIII Vittime tel. 091.7071342 - 7071343 fax 091.7071213
Visite: tutti i giorni h 9.00 ad un’ora prima del tramonto, in estate h 18.30; festivi dalle h 9.00-13.30; per prenotazioni scolaresche inviare richiesta al fax 091.7071213