Torna all'Home Page
Itinerari Turistici
 Palermo Turismo » Itinerari Turistici » Da Corso Calatafimi a Monreale 
Da Corso Calatafimi a Monreale   versione testuale

Da Corso Calatafimi a Monreale
 
Castello della Zisa e Museo di Arte Islamica
piazza Guglielmo il Buono - castello della Zisa tel. 091.6520269
Visite: orario annuale; tutti i giorni h 9.00-18.30;
Nacque come residenza estiva (1165-1167) dei re Normanni ed è uno dei più alti esempi di architettura fatimida. È stata recencemente restaturata e riportata all'aspetto originario. Splendida la sala della fontana ed i mosaici. Vi è ospitata una raccolta di reperti della cultura islamica.
 
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili, 4 tel. 091.6524942 - 6529247 tel. portineria 091.6513485 fax 091.6524942 - 6529247 Visite: da martedì a domenica h 9.00-21.00;
All'interno dei Cantieri sono ospitati:
Goethe Institute
Centro Culturale Francese e sede regionale
Ambasciata Francese
Nuova Scuola del Cinema
Biblioteca Gramsci
Apertura: orario annuale, da lunedì a giovedì h 9.00-17.00; venerdì e sabato h 9.00-13.00. Centro polivalente adibito a mostre fotografiche e di pittura, avvenimenti musicali.
 
Catacombe dei Cappuccini
piazza Cappuccini, 1 tel. 091.6524156 e-mail: palermo.curia@fraticappuccini.it
Visite: periodo marzo - ottobre, tutti i giorni, compresi domeniche e festivi h 8.30-13.00 e
h 14.30-18.00; periodo novembre - febbraio, tutti i giorni, compresi domeniche e festivi h 9.00-12.00 e h 15.00-17.00;
Poste sotto la chiesa della Madonna della Pace (XVII sec.) contengono circa 8000 corpi di notabili ed ecclesiastici, suddivisi per corridoi, imbalsamati dai frati Cappuccini. Sono ricordate da I. Pindemonte nei “Sepolcri”.
 
Necropoli punica La Cuba
caserma Tukory - corso Calatafimi, 100 tel. 091.590299
Visite all'interno della Caserma Tukory orario annuale, feriali e festivi h 9.00-18.30;
Costruita nel 1180, era al centro di un parco come “solatio” del Re Guglielmo II.
 
Museo d’Arte moderna “Giuseppe Sciortino”
Monreale - piazza Guglielmo II tel. 091.6405443
Visite da lunedì a sabato h 8.00-13.00; martedì, giovedì e sabato h 15.00-18.00; domenica e festivi h 9.00-13.00.
 
Duomo di Monreale
Monreale - piazza Duomo tel. 091.6404413 fax 091.6404413
Visite: orario annuale, feriali h 8.00-13.30 e h 14.30-18.00; domenica e festivi h 8.00-10.00 e h 15.30-17.30; visite sospese durante le funzioni
 Il duomo è uno dei più importanti edifici normanni, fondato da Guglielmo II nel 1172. Al suo interno si può ammirare un ciclo musivo che rappresenta il trionfo del cristianesimo e che ricopre interamente le pareti e l’abside del duomo. Magnifiche le porte in bronzo e le cappelle barocche. Adiacente il bellissimo chiostro con capitelli, l’uno diverso dall’altro, colonnine intarsiate e con una fontana angolare a forma di palmizio
 
Chiostro dei Benedettini di Monreale
Monreale - piazza Guglielmo il Buono tel. 091.6404403
Visite: orario annuale tutti i giorni h 9.00-18.30;
Adiacente al Duomo di Monreale il bellissimo chiostro con capitelli, l’uno diverso dall’altro, colonnine intarsiate e con una fontana angolare a forma di palmizio.
 
Abbazia di San Martino delle Scale e Museo artistico
Monreale - località San Martino delle Scale piazza Platani, 3 tel. 091.418104
Visite: da lunedì a sabato h 9.00-12.30 e h 16.00-18.30;  domenica e festivi h 8.30-11.30 e h 17.00-18.30;
L’abbazia fu fondata, secondo la tradizione, nel VI sec. Da Gregorio Magno. Ricostruita nel XIV sec. e restaurata nel XVII sec., sia la chiesa che l’abbazia contengono opere di pregevole valore artistico. Vi ha sede un laboratorio di restauro di libri antichi.
 
Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi
via Cappello, 38 tel. 091.475024
Visite: da lunedì a sabato h 9.00-11.00 e h 16.00-18.00; solo martedì h 9.00-11.00.
Fondata nel 1071 da re Ruggero, vi fu nel secolo successivo annesso un lebbrosario a cui deve il nome. È una delle più antiche chiese di età normanna. Il campanile fu aggiunto durante i lavori di restauro nel 1934.
 
Chiesa di Santo Spirito o dei Vespri
via Santo Spirito - cimitero di Sant'Orsola tel. 091.422691
Visite: tutti i giorni h 8.00-12.00; orario annuale.
Fu edificata nel 1173 all’epoca di Guglielmo II. Qui scoppiò nel 1282 la rivolta dei Vespri contro gli Angioini che dominavano la Sicilia. Sorge nell'area del cimitero monumentale di Sant'Orsola.
 
Ponte dell’Ammiraglio
corso dei Mille
Ponte sul fiume Oreto costruito nel 1113 dall'Ammiraglio Giorgio d'Antiochia. In questo luogo Garibaldi e i suoi soldati si scontrarono con le truppe borboniche nel maggio 1860.
  
La Favara o castello di Maredolce
vicolo Castellaccio (traversa via Emiro Giafar)
per visite inviare richiesta al fax 091.7071213
Castello normanno di cui si possono apprezzare i resti dell’antico splendore: un’ala del palazzo, la cappella dei Santi Filippo e Giacomo, tracce del parco e del lago che lo circondava da tre lati.
 
Convento e Chiesa di Santa Maria di Gesù e Cimitero monumentale
via Santa Maria di Gesù
tel. 091.445195 fax 091.444361
Apertura: Chiesa, tutti i giorni h 8.00-12.00; Cimitero, tutti i giorni h 8.00-14.00; mercoledi h 8.00-16.00.
La chiesa e il convento di Santa Maria di Gesù furono fondati dai francescani nel 1426. Esempi di architettura ispanizzante (portale della cappella La Grua - Talamanca e chiostro). Nel 1866 venne costituito un piccolo cimitero con pregevoli tombe gentilizie. Bellissima vista sulla città.
 
Qanat Gesuitico Basso
via Gaetano La Loggia, 5 (all'interno dell'ex osp. Psichiatrico) tel. 091.580433 - 338.2215317
Visite: su prenotazione, periodo aprile - ottobre, tutti i giorni h 9.00-17.00; durata h 1,30 circa.
Prenotazione: da martedì a sabato h 16.00-20.00.
I Qanat che si snodano nel sottosuolo di Palermo rappresentano i resti di una vasta rete di gallerie, create dagli arabi per portare le acque delle sorgenti in città. Un patrimonio storico, geologico ed antropologico reso fruibile al pubblico solo da pochi anni; un itinerario nuovo, insolito, emozionante, per scoprire un volto diverso di Palermo: la città sotto la città.
 
Qanat Gesuitico Alto
località Altarello di Baida - fondo Micciulla
tel. 091.580433 - 338.221531
Visite su prenotazione, periodo novembre - marzo, venerdì, sabato e domenica; durata h 1,30 ca. Prenotazione: da martedì a sabato h 16.00-20.00.
 
Albergo dei Poveri
corso Calatafimi, 217 tel. 091.422314
Visite: parziale apertura area mostre
Grandioso edificio del XVIII secolo, ospita mostre ed esposizioni temporanee.
 
Camera dello Scirocco:
Villa Savagnone
località Altarello di Baida - fondo Micciulla
Bagni della Regina Costanza
quartiere Brancaccio - zona Industriale
Villa Naselli Agliata
località Villagrazia