In occasione della festa di San Giuseppe, giorno 19 marzo 2016, Ass. Kleis, in collaborazione con Terradamare organizza le Visite animate con Salvo Piparo 'Gli antichi mestieri' a Palazzo Asmundo.
Passeggiata narrata con Salvo Piparo all’interno di Palazzo Asmundo, e con Costanza Licata, Davide Velardi, Francesco Cusumano.
A sostenere questo percorso narrato, vi saranno gli operatori culturali della Cooperativa Turistica Terradamare che guideranno i visitatori/spettatori all’interno del Palazzo, illustrando le stanze dove si svolgerà lo spettacolo e le collezioni Martorana-Genuardi, segno eccezionale della cultura, della tradizione e dell’identità siciliana.
Il percorso:
- Salone Concerti
In questa prima sala è affrescata l’esaltazione delle virtù correlate a quella preminente della giustizia. Si vedono raffigurate le figure della Fortezza, della Temperanza, della Prudenza, della Verità e della Mansuetudine con i loro attributi simbolici
- Sala Allegorie
Questa sala ospita una pregevole raccolta di mattonelle devozionali e di censo. Inoltre vi è esposta una pregevole raccolta di maioliche siciliane.
- Sala Camino
Il terzo affresco, che evidenzia l’equilibrio cosmico ove i pianeti Mercurio, Terra con il suo satellite, Marte e Venere sono retti da un Cristo-Sole dell’ordine universale divino.
- Salone Cattedrale

In ogni salone sono presenti affreschi di Gioacchino Martorana del 1764, uno dei più celebri artisti del panorama artistico siciliano del 700
Lo spettacolo ‘Gli antichi mestieri’, avrà due repliche: sabato 16 marzo 2016 alle ore 18 e alle ore 21.
Ingresso: € 15/12
L' evento è su Facebook Aggiornamenti: www.visiteanimate.com/date Infoline 392 8765958 – 320 7672134 – info@terradamare.org - www.visiteanimate.com/contatti sms o whatsapp: 328 8663774
Per gli ospiti: un bouffet di Sfince di San Giuseppe offerte dalla storica pasticceria Scimone
PALAZZO ASMUNDO
Dimora principesca che conserva superbi affreschi realizzati da Gioacchino Martorana nel 1764: in essi osserviamo magnifiche allegorie che inneggiano alla giustizia terrena e divina, celebrando, così, il ruolo di presidente di giustizia del committente Giuseppe Asmundo.
Un unico complesso artistico, considerato una delle testimonianze più eloquenti del mondo aristocratico dei secoli passati: con le poliedriche collezioni di ceramiche siciliane, i mattoni di censo, le porcellane napoletane e francesi, i vasi, i ventagli, i ricami, la copiosa documentazione cartografica e numismatica, le carrozze e le portantine, leggiamo i segni eccezionali della cultura, della tradizione e dell’identità siciliana.
Tre le altre meraviglie da visitare:
Visite animate al Capo:
Visite animate a Palazzo delle Aquile.
Terradamare soc.coop.a.r.l. - Piazza Santa Chiara n.10 - Palermo
Sito • Facebook•Twitter • Instagram • Google+• YouTube