Torna all'Home Page
 Palermo Turismo » News » Turismo religioso » Le Vie Francigene 
Le Vie Francigene   versione testuale

 
 

 

 

 

Itinerarium Rosaliae non è l'unico cammino che si può percorrere nel nostro territorio. Anche la Sicilia ha le sue vie Francigene e ben tre di queste ricadono nella nostra provincia. Si tratta precisamente della Magna Via Francigena, della Via Palermo - Messina per le Montagne e della via Francigena Mazarense, quest'ultima, però, ancora in costruzione

  • La Magna via Frangigena fa parte dei 10 cammini che in Italia rappresentano grandi eccellenze. Lo scorso 2020 è stata anche riconosciuta dal prestigioso quotidiano inglese The Guardian tra i 10 migliori cammini in Italia e alcune tappe di tale percorso sono state vivemente consigliate come luoghi ideali dove sostare per ammirare le bellezze del paesaggio, del patrtrimonio artistico-monumentale e per gustare i piatti tipici tradizionali di alta qualità. La Magna via Francigena attraversa la Sicilia da nord a sud in nove tappe. Partendo da Agrigento le tappe del cammino che ricadono nel territorio della nostra provincia sono: Castronovo di Sicilia, Prizzi, Corleone, Santa Cristina Gela, Altofonte, Monreale, Palermo. Per ulteriori approfondimenti sul cammino visita il sito ufficiale: www.viefrancigenedisicilia.it/

 
   
             Prizzi                                                  Chiostro di Monreale                                  Corleone

Via Francigena Palermo – Messina, via per le montagne

Un cammino di 378 Km che attraversa le Madonie, i Nebrodi e i Peloritani e che vi permetterà di scoprire luoghi indimenticabili come La bellissima Caccamo, un borgo ricco di saperi e sapori, Bagheria, la città delle ville o, ancora, gli splendidi e incontaminati borghi madoniti. Ecco le tappe ricadenti nella provincia di Palermo: Palermo, Bagheria, Santa Flavia, Casteldaccia, Altavilla Milicia, Eremo San Felice, Caccamo, Montemaggiore Belsito, Caltavuturo, Polizzi Generosa, Petralia Sottana, Petralia Soprana e Gangi. Per ulteriori approfondimenti sul cammino visita il sito ufficiale: www.viefrancigenedisicilia.it/

  
               Caccamo                                                  Petralia Soprana                                Gangi
  • Via Francigena Mazarense

    Un diploma del lontano 1267 – si legge sul sito ufficiale – chiama proprio via Francigena la strada che da Mazara del Vallo conduceva alla via principale che da Marsala portava a Palermo. Un cammino che tra antiche vie di epoca greco romana e del periodo medievale giunge, passando da Carini, nel nostro capoluogo palermitano.

  
 Carini- Panorama                                         Carini - Castello                                        Isola delle Femmine