All'interno del Palazzo Reale si nasconde un gioiello sorprendente: la Cappella Palatina. Incoronata lo scorso 2016 dal britannico Daily Telegrapfh come chiesa più bella d'Italia la chiesa si è classificata 14esima nella classifica delle 23 chiese più belle al mondo.
Costruita in cima alla originaria cappella, designata successivamente come sua cripta, e all'originario dongione la Cappella Palatina, luogo di culto per la famiglia reale, venne dedicata a San Pietro Apostolo. La Chiesa, consacrata la Domenica delle Palme del 28 aprile 1140, rappresenta la più grande espressione di sincretismo culturale: gli stili islamico, bizantino e latino coesistono, facendo di questo luogo l'esempio più raffinato di Arte Mediterranea della Sicilia normanna. La Cappella è uno dei monumenti medievali meglio conservati: come testimoniano la decorazione di marmo nell'opus sectile, mosaico con tessere di marmo, dei pavimenti e delle pareti, i mosaici bizantini del presbiterio e delle navate, i dipinti islamici dei muqarnas, ( volte a forme di alveoli: soluzione decorativa tipica dell'architettura islamica), l'antica configurazione del suo interno e la piccola cupola della navata centrale. Gli squisiti mosaici che rappresentano figure bibliche, come pure forme geometriche, animali, danzatori e scene di vita in una corte islamica testimoniano l'apertura mentale e la multietnicità della corte dell'epoca.
PER COSTO BIGLIETTO, ORARI, CONTATTI E ALTRO VISITA IL SITO UFFICIALE DELLA FONDAZIONE